CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] a scontrarsi con il separatismo reazionario degli agrari e sarà, molto verosimilmente, questa l'origine, non solo della divisione del movimento indipendentista, ma anche della morte stessa del Canepa.
L'attività pubblicistica era però la parte meno ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] o per qualche sospetto, si può cogliere, in questo periodo di indipendenza cittadina così precaria, il disorientamento e la divisione degli animi, di cui sono il sintomo la supposta sventata congiura alla quale si accenna e i numerosi oppositori di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] al nuovo pontefice Innocenzo VIII.
Nel settembre del 1486, dopo che già all'inizio di marzo contrasti nella divisione delle podesterie avevano portato ad una temporanea soluzione di equilibrio tra popolari, dodicini, riformatori e gentiluomini, i ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] questione, un carattere forte e volitivo, riuscendo a far fallire tutte le trattative per un accomodamento che portasse alla divisione del patrimonio. Per tre mesi la C. rimase rinchiusa nel convento, sotto stretta vigilanza, senza poter scendere nel ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] col grado di tenente, in qualità di commissario politico, del comando del I battaglione della I brigata cittadina della divisione "DL-MCC", più nota come "Banda Ossicini". Insieme con Maurizio Giglio, giovane studente comunista, anch'egli caduto nei ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e governati oppure si vogliono creare le condizioni in cui la necessità dell'esistenza di questa divisione sparisca? cioè si parte dalla premessa della perpetua divisione del genere umano o si crede che essa sia solo un fatto storico, rispondente a ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] delle conseguenze del congelamento ai piedi. Da allora, svolse mansioni di ufficiale di collegamento presso il comando della 28ª divisione sul Carso. Promosso nel corso dello stesso anno al grado di maggiore, partecipò al primo corso per ufficiali di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] sovrano e ricevere assicurazioni circa l'osservanza dei privilegi della città.
Dovendo l'ambasceria rispettare la tradizionale divisione della popolazione messinese in nobiltà e popolo (il popolo, costituito da borghesi più o meno facoltosi, veniva ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] . 202d). Oltre alla quota parte del palazzo Buonvisi, rimasto indiviso e valutato circa 10.000 ducati, toccarono al B. nella divisione del 1520 (firmò la dichiarazione di accettazione a Lucca il 16 settembre di quell'anno) beni immobili nella città e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] , il cancelliere veneziano inviato per perorare la causa di alcuni mercanti veneziani di fronte al nuovo governatore. In seguito alla divisione dello Stato visconteo tra Bernabò e Galeazzo, il D. in un primo momento si schierò con Bernabò e fu da ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...