MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] dalla madre, che pretendeva la restituzione della dote, e dai fratelli (in particolare l'abate Carlo), che chiedevano una diversa divisione dei beni. Per tredici anni il M. difese i propri diritti di primogenitura e il possesso del feudo, di cui fu ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] nell'ampia parte generale, riguardanti, tra l'altro, il principio di legalità, la sottoposizione del giudice alla legge, la divisione dei reati in pubblici e privati, il progetto del L. era sostanzialmente moderato e non scevro da una buona dose di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] . nei casi ora ricordati. Conosciamo, invece, la relazione da lui presentata alla regina il 3 maggio 1345 in merito alla divisione di competenze tra le principali autorità dello Studio napoletano - il giustiziere degli scolari, il catapano e l'Erario ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] portati in dote nel 1566 da Faustina Giunti, era andata a beneficio della fraterna, così al momento della divisione molti beni rimasero a Marcantonio come garanzia della dote della moglie. Dal matrimonio con Faustina erano nati Giovanni, Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] della politica ecclesiastica del ministero Franceschi, e in particolare di questa circolare, all'abate C. Della Valle, capo della divisione per l'istruzione pubblica ed il culto, il quale già nell'aprile 1798 aveva promosso un provvedimento per porre ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] " dello Stato, irriducibile agli schemi della logica giuridica o economica. La critica alle teorie della rappresentanza e della divisione dei poteri (cfr., p. es. Il processo storico di formazione della rappresentanza politica, in La Camera dei Fasci ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] gli erano pervenute dalla prima moglie. Nel marzo del 1394, dieci anni dopo la morte del padre Francesco, ebbe luogo la divisione dei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo (un quinto fratello, Roberto, era morto): a ciascuno ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] nascita – secondo la più tardiva ricostruzione dello stesso Correnti – fu effettivamente figlia della non ancor ricomposta divisione del movimento patriottico (la teatrale descrizione di Correnti del volontario allontanamento del gruppo di Pezzotti ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] fu eletto all'Assemblea costituente di Roma, nel febbraio fu nominato dal governo della Repubblica romana comandante militare della 3a divisione (formata da Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna), il 2 aprile fu chiamato a far parte del governo della ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] l'élite dei magnati neri, che insieme al popolo grasso si impadronì nuovamente di Firenze, trovò un ulteriore elemento di divisione nella rivalità sempre più accesa tra il vecchio Rosso Della Tosa, sospettato di ambire al governo della città "a guisa ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...