GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, I, Milano 1856, pp. 1-499) pesa il sospetto di un rimaneggiamento: la divisione in dieci libri e di questi in capitoli (da 20 a 50 per libro), ciascuno con un suo titolo, sembrano rimandare a ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] di quello dei poveri. Nel frattempo il dissidio all'interno del patriziato era venuto completamente alla luce, evidenziando la divisione tra nobili "vecchi" e "nuovi". Il D., pur appartenendo ad una prestigiosa famiglia della nobiltà "vecchia", prese ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] sul territorio), e di basi in campagna, presso mezzadri, la cui ospitalità era pagata uno scudo a testa. La divisione del bottino, in parti eguali, incluse le dritte, confermava la caratteristica della delinquenza brigantesca del periodo. Il che la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] altri esponenti dell'antifascismo, incontrò clandestinamente il generale R. Cadorna, appena giunto a Ferrara al comando della divisione Ariete, per sondare l'atteggiamento dell'esercito nel caso di eventuali iniziative contro il regime. Partecipò a ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] più riprese un impiego nell'esercito. Dopo esitazioni fu nominato (aprile 1801) membro del Consiglio di revisione della Divisione cisalpina, ma lì rimase per poco perché nella riorganizzazione delle truppe della Repubblica nel settembre-ottobre, che ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] per una magnificenza per molti versi sproporzionata rispetto alle reali disponibilità finanziarie della famiglia dopo la divisione ereditaria che seguì la morte del Gondi. Anche prima del completamento ottocentesco il palazzo rappresentò comunque ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] l'egemonia del vescovo; tra questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di Innocenzo IV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche se per il momento ci si limitava ad accrescere il numero dei propri aderenti: "Questi ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] commissioni per l'organizzazione della guardia nazionale sedentaria, per il controllo delle requisizioni forzate, per la divisione dei beni nazionali e la risoluzione delle enfiteusi camerali e comunitative.
Sempre nel maggio fu dato anonimo ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] l'economia meridionale. "Quando si è appena usciti da un'epoca feudale e dalla manomorta territoriale; quando la nuova divisione della proprietà non è ancora rassettata; quando si è nel cominciamento delle bonifiche coi novelli, più razionali, e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] primi mesi dell'anno successivo, i figli di questo, Ranuccio e Paolo, si trovarono in disaccordo con il F. per la divisione di alcune terre. La lite si protrasse per diverso tempo e trovò una composizione definitiva nel 1480 con l'assegnazione delle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...