DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] dai Gambacorta per rientrare con la forza nella città. Morì nel 1363, forse di peste.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, nn. 34, cc. 67v-68r; 56, cc. 1r, 2v, 35v, 49v-50r, 57v, 61r; 57, cc. 2rv, 29v; 60, cc. 4rv, 10rv, 11v ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] , sicché ne ebbe una medaglia al valore militare. Promosso nel 1871 luogotenente generale, comandò dal 1871 al 1877 la divisione di Perugia. Fu inoltre deputato al Parlamento quale rappresentante, di volta in volta, di Palermo, di Piacenza, di Sant ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] fratello Tegrimo, in un documento di poco successivo (ibid.).
Negli anni Trenta e Quaranta del secolo XIII si andò consumando la divisione interna non solo tra i diversi rami dei Guidi discendenti dal G. e dai suoi fratelli, ma anche tra esponenti di ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] , b. 2964, f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni; Ministero dell'Interno, Dir. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione politica, Fascicoli personali, b. 762, f. Malusardi comm. Edoardo di Giovanni on.le; Segreteria particolare del duce ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione I, Concorsi 1924-1954, b. 60; documenti su Pontieri sono conservati presso l’archivio storico della Società ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] il congresso di Livomo il C. rimase nel Partito socialista italiano, giudicando la scissione una "piccola e momentanea divisione" (Il Grido, 12 febbr. 1921). Alle elezioni del 15 maggio 1921fu capolista socialista nel collegio Campobasso-Benevento ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] '11 genn. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G. L.; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, ff. 511.341, 548.853 ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] Società di navigazione Cosulich. Promosso contrammiraglio della riserva nel 1924, divenne il 18 giugno 1936 ammiraglio di divisione. Era entrato alla Camera dei deputati per il collegio unico nazionale con le elezioni plebiscitarie del 1929 (XXVIII ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] piuttosto disordinato di carte riflettenti l'ordinamento processuale a cominciare dalla transazione, la carta finis et pacis, la divisione dell'eredità, ed ancora il mutuo ecc.
In campo strettamente giuridico e con carattere generale è da segnalare ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] 275; Catalogo ufficiale dell'Esposizione nazionaleitaliana, Milano 1881, p. 268; L'Esposizione generale italiana in Torino 1884. Divisione I belle arti. Catalogo ufficiale, Torino 1884, p. 140; Esposizione italiana di architettura, Torino 1890, p. 80 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...