GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] le forze armate; Agenzia Stefani, M. Morgagni, scatola 27, f. 476, U. G.; Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e ris., 1926, cat. G1, b. 110, f. Roma, Fascio; 1927, b. 157, f. Roma, Fascio; Alto Commissariato ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] ’AEP (Agenzia Europea per la Produttività), Pellizzi fu chiamato nel 1954 a Parigi, presso l’OECE, a capo della divisione Fattori umani della stessa agenzia, dove restò per circa tre anni.
Dal punto di vista metodologico, Pellizzi, riallacciandosi ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] i suoi uomini nel 1° reggimento di volontari calabresi, composto da oltre 1000 effettivi e inquadrato nella divisione guidata da Francesco Stocco, un altro reduce delle rivoluzioni locali. Il distaccamento raggiunse Napoli ed entrò nell’Esercito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] familiari in Campagna. Nel 1317 prese parte all'accordo, stipulato nella sua casa di Anagni, in merito alla divisione dell'eredità paterna. La sua porzione (una parte della proprietà paterna restava in comune) comprendeva Pofi, Selvamolle, Torre ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Tasca, Arbori de patritii veneti, III, c. 55; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 911; gli atti relativi alla divisione dei beni del padre del C. si trovano a Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2229/6; sulla ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] sì». Segue la Tavola dei nomi dei destinatari e la Tavola dei capi contenuti nella presente opera, con la divisione delle lettere in amorose, di biasimo, di complimento, di lamento, di giustificazione, eccetera.
Annibale Di Capua fu il destinatario ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] della Cultura popolare, II vers., b. 8, f. Guido Manacorda; Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali, f. Manacorda prof. Guido; ibid., fascicoli per materia, b. 49, f. 6; Firenze ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] cifra di 1000 lire, e nel 1265 concluse con i già citati Enrico e Lanfranchino e con l'altro fratello, Lanfranco, la divisione dei consistenti beni fondiari situati fra Genova, il passo dei Giovi e Cogoleto, a ovest della città, e fra Genova e Quinto ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Biblioteca civica di Massa (fondo Lemmi).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 715, Lemmi, Francesco; Pubblica Sicurezza, A1, 1938, b. 35; Bergamo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] particolare del duce, Carteggio riservato, b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione polizia politica, Serie ordinaria, Fascicoli personali, b. 585; Ibid., Serie A, Fascicoli personali, bb. 40-41; A.R. Fusilli, M ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...