PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] le nazionalità del 1918. Il figlio di Carlo, Giuseppe, ebbe ruoli importanti nell’esercito; raggiunse il grado di generale di divisione e, poco prima di morire, nel 1943, fu protagonista di un tentativo di creare dei reparti impegnati a fianco degli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplom., Comunità di Volterra, 1338 ag. 5, 1346 maggio 6; Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A. nn. 31, 52-55, 92, 107-15; Ibid., Diplom., Agliata,1320 nov. 5, 1326 marzo 3, 1342 nov. 3; Diplom ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] lettera in Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Morgari, b. 8/11/2/16; altre due ibid., Pubblica Istruzione, Divisione scuole medie, b. 343; Atti parlamentari, Camera, legislatura XVII, Documenti, n. 296; Discussioni, legislature XVII e XVIII (per ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] o lombarda.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Dipl., Comunità di Volterra, 1353 dic. 18; Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, n.54, cc. 13rv, 29r, 43v; n. 60 passim; n. III, cc. 53v-55r, 63r-64v; Ibid., Dipl., S. Silvestro, 1348 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] di quell'anno lo aveva creato consigliere segreto, e mirava a indebolire i Borromeo.
Nel 1489 si giunse alla divisione del patrimonio. Nel gennaio del 1493 Vitaliano testò a favore del nipote Ludovico Visconti (il capostipite dei Visconti-Borromeo ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] italiana (Primi documenti del volgare italiano; La scuola siciliana).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Divisione Affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b. 2478, ad nomen; Lugano, Arch. Prezzolini, 4 lettere (1911 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Arch. centrale dello Stato, Segr. part. del duce, Cart. ord., f. 526.862; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, ff. personali, b. 698: f. L. dr. G.; Ibid., Arch. stor. della Camera dei deputati, Consiglieri ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] dal 24 sett. 1888, a tenente generale. Con questo grado, una volta rimpatriato, il G. era posto al comando della 24ª divisione militare di Messina, comando che avrebbe esercitato per poco più di un anno prima di rassegnare le dimissioni dal servizio ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] , 28 marzo 1939; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione europea, b. 75, cat. A5, fascicoli "relativi all'attività nelle province"; Seconda ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] del duce, Carteggio riservato, b. 36, f. 242; Ministero dell’Interno, Direzione Affari generali e del personale, Divisione del personale (versamento 1952), b. 44 bis; Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, M3 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
divisionismo
diviṡionismo s. m. [der. di divisione (dei colori)]. – 1. Tecnica pittorica consistente nell’accostamento di colori puri, stesi sulla tela in pennellate regolari, spesso puntiformi (di qui il sinon. puntinismo), allo scopo di...