• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [45]
Arti visive [44]
Industria [1]
Medicina [1]
Letteratura [1]

DISCOVOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO, Antonio Maria Flora Giubilei Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] con bibl.); Mostra antologica di A. D. (1874-1956), La Spezia 1982; G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al Divisionismo, Genova 1982, ad Indicem; Mauro di Scovolo, A. D. mio padre pittore. Lettere-cronache-memorie dal 1894 al 1956, Piacenza 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNITÀ D'ITALIA – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – SEM BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCOVOLO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GERANZANI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERANZANI, Cornelio Barbara Musetti Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] , L'esperienza simbolista nella pittura di C. G., tesi di licenza, Accademia ligustica di belle arti, Genova, a.a. 1988-89; Divisionismo italiano (catal.), Trento 1990, pp. 298-301, 338-341, 446 s.; G. Bruno, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN MAURO TORINESE – VALORI PLASTICI – UNITÀ D'ITALIA – CELLE LIGURE

PAGNI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Ferruccio Eugenia Querci – Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini. Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] , p. 1004; I Postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti - G. Matteucci, Roma 1994, pp. 11, 18 s. 78, 155; Il Divisionismo toscano (catal., Livorno), a cura di R. Monti, Roma 1995, pp. 11, 16, 61, 87; P. Dini - F. Dini, Giovanni Fattori. Epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI MASSACIUCCOLI – SANTIAGO DEL CILE – FRANCESCO FANELLI – GIOVANNI FATTORI

MERELLO, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Rubaldo Alessandra Imbellone – Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] (1953), 2, pp. 9-13; C. Brandi, R. M., in Il Resto del carlino, 28 marzo 1956; F. Bellonzi - T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968, II, pp. 212-214; Mostra di R. M. (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1970; V. Rocchiero, R. M. tragediografo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PROVINCIA DI SONDRIO – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI LEVANTE – GIORGIO DE CHIRICO

SANTAGATA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAGATA, Antonio Giuseppe Serena Pacchiani – Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa. Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] impiego nella società Enotria, arrivò la decisione di abbandonare tutto per seguire il suo sogno artistico. Convinto divisionista e simbolista, impregnato di letture filosofiche e teosofiche, coltivò fin da subito una passione per l’arte cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – ANTONIO GIUSEPPE SANTAGATA – CIPRIANO EFISIO OPPO – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAGATA, Antonio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAINE, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINE, Angelo Camillo Tommaso Casini Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] tutte opere raffinate, che risentono della coeva esperienza neosimbolista e déco sviluppata a contatto con lo scultore e pittore divisionista Pietro Albino, a cui il M. si legò per interessi e affinità artistiche. Albino aveva allestito a Quinto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTORI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI, Gerardo Valerio Rivosecchi Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] a dipingere en plein air nelle campagne intorno a Perugia: i suoi primi quadri testimoniano dell'interesse per la corrente simbolista-divisionista di P. Nomellini e D. Cambellotti, con tratti che fanno pensare anche a E. Lionne e al primo Balla. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE D'ITALIA – GUGLIELMO SANSONI – STILE LIBERTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] : Il pino, La fiamma, La quercia (1915, Milano, Galleria d’arte moderna), opera che si schierava sul fronte del divisionismo simbolista di Previati e del primo dannunzianesimo (A. P…, 1995, p. 12). L’efficace raffigurazione di centri portuali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] a cura di M. Poggialini Tominetti, Milano 1983; G. Piantoni, Nota su G. P. e la cultura simbolista europea, in Divisionismo italiano (catal., Trento), a cura di G. Belli, Milano 1990, pp. 230-241; S. Bordini, Scienza, tecnica e creatività artistica ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

SEGANTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGANTINI, Giovanni Chiara Ulivi – Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] , Bruxelles, Berlino o Praga, in Italia la critica era divisa tra chi lo considerava il vate del nuovo verbo divisionista e simbolista e chi lo riteneva un imbroglio del mercato, un fasullo eremita della montagna. Segantini era amareggiato da queste ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-FRANÇOIS MILLET – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
divisionista
divisionista diviṡionista s. m. e f. [der. di divisionismo] (pl. m. -i). – Pittore rappresentante o seguace del divisionismo; anche agg.: i pittori d., movimento divisionista.
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali