RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] dividendo f(x) per D(x), si ha l'equazione:
b) Cerchiamo le radici razionali. Con la trasformazione y = 2x si ottiene:
Provando i diversi divisori di 288, si trova che la (3) ha la radice y = 8; ne segue che la (2) ha la radice x = −4. Dividendo ϕ(x ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] delle ali del transetto per ridurre la chiesa in tre navate e perciò si aprirono nuovi archi presbiteriali e archi divisorî. Nella facciata, venuta da ultimo a completare l'edificio a pochi metri dalla poderosa torre campanaria, vi è uno schema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] classi di questi campi Artin introdusse una 'funzione z' per K, la funzione:
per s complesso, dove la somma è estesa a tutti i divisori interi a di
è la norma di a, e
se
è di grado n e p denota il numero di elementi di Fp. Artin dimostrò ...
Leggi Tutto
Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997
SALAPIA (v. vol. vi, p. 1072)
M. Romito
Recenti scavi e rinvenimenti effettuati nella zona di Elpia o Salpia Vetus e in quella di S. (o S. romana) hanno messo in evidenza [...] portico antistante. Affiancate le une alle altre (come nella III penisola sovrapposte per successivi rifacimenti), presentano divisori interni, solchi perimetrali per il sostegno di incannucciate parietali, rivestite di paglia e frasche e ricoperte ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] in questo tipo di apparecchi i trasformatori di misura, fra cui i trasformatori voltmetrici capacitivi, i divisori di tensione induttivi per laboratorio, i dispositivi per il trasferimento da regime sinusoidale a stazionario (transfer standards ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] a termini del terzo ordine nello sviluppo dell'eccentricità e delle inclinazioni e fornisce un esempio particolare del problema dei 'piccoli divisori'. Si tratta di un ben noto problema della meccanica celeste, che sorge nel caso in cui i moti medi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] ; due numeri erano considerati 'amici' quando ognuno era uguale alla somma dei divisori dell'altro, e i numeri 'primi' avevano come unici divisori il numero stesso e 1.
La caratterizzazione dei numeri rimandava quindi alla loro struttura o al ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] di S. Petronio. Dei sei rilievi pattuiti, Paolo di Bonaiuto portò a termine soltanto i tre destinati ai pilastri divisori del basamento: il S. Floriano venne consegnato il 21 maggio 1394, quelli raffiguranti Domenico e Francesco il successivo 16 ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] , l'esterno in blocchi di tufo disposti quasi tutti di testa, l'interno di pietre a secco, legati da muri divisori di consolidamento. In questo circuito è una porta del tipo a propugnaculum, obliqua rispetto all'andamento delle mura entro il cui ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] per permettere una migliore utilizzazione delle terre destinate alla coltivazione e al pascolo. La realizzazione di sistemi divisori dei campi per scopi agricoli e pastorali comportò una rilevante modificazione del paesaggio; ne sono rimaste alcune ...
Leggi Tutto
divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di divisione, cioè il numero per cui deve essere...
divisorio
diviṡòrio agg. [der. di dividere, diviso]. – 1. Che serve a dividere, a separare: muro d. (anche assol. divisorio s. m.), quello che serve a dividere una stanza in due vani, o a separare ambienti, aree contigue e sim.; analogamente,...