• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [127]
Cinema [116]
Arti visive [59]
Archeologia [58]
Teatro [30]
Letteratura [21]
Storia [16]
Film [13]
Religioni [12]
Temi generali [12]

GEORGE, Heinrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

George, Heinrich Serafino Murri Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] G. interpretò diversi personaggi di spicco in produzioni di livello internazionale come Manolescu (1929) di Viktor Tourjansky, con il divo russo Ivan Mosjoukine (I.I. Mozžukin) e Dita Parlo, e Menschen im Käfig (1930; Fortunale sulla scogliera) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH SCHILLER – IVAN MOSJOUKINE – RICHARD OSWALD – ERWIN PISCATOR

NICCOLÒ Piffaro senese

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro senese Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino. Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] da Pietro Sambonetto, nella raccolta Canzonette sonetti strambotti e frottole Libro primo (Adio riman, resta signora, Di lassar tuo divo aspecto, Due virtù el mio cor nutricha, Lo splendente tuo bel viso, Piangete ochi dolenti, Se la serena col ... Leggi Tutto

Damon, Matt (propr. Matthew Paige)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Damon, Matt (propr. Matthew Paige) Damon, Matt (propr. Matthew Paige). – Attore e sceneggiatore statunitense, (n. Cambridge 1970). Affermatosi a soli 27 anni vincendo l’Oscar per la migliore sceneggiatura [...] poliziotto coinvolto nella guerra di mafia a Boston in The departed (2006). È poi Clint Eastwood a consacrarne i tratti di divo ‘normale’ in film assai diversi tra loro come Invictus (2009) e Hereafter (2010), prima che i fratelli Coen lo riportino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – ANTHONY MINGHELLA – STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damon, Matt (propr. Matthew Paige) (1)
Mostra Tutti

MARTOGLIO, Nino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOGLIO, Nino Silvio D'Amico Poeta e commediografo siciliano, nato a Belpasso (Catania) nel 1870, morto a Catania il 15 settembre 1921. Fece il giornalista a Catania, dove fondò e diresse un giornale [...] (1906); La sua famiglia (1907); San Giuvanni Decollatu (1908); L'ultimo degli Alagona (1908); Riutura (1911); Voculanzicula (1912); Il divo (1912); Punto a croce e nodo piano (1912); Salto di barra (1912); Capitan Senio (1912); Passo Luparo (1912); L ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ANGELO MUSCO – MIMÌ AGUGLIA – ARGENTINA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di per sé, indipendentemente dai personaggi interpretati. In questo senso non è esagerato quel che E. Morin affermava a proposito del divo: che esso è composto di realtà e di sogno, e che ha una duplice natura. Come nelle mitologie si racconta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

MALDACEA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDACEA, Nicola Stefania Chiocchini Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda. Il [...] chantants che si erano via via aperti in tutto il Paese, il M. fu, negli anni fra il 1890 e il 1920, il divo che chiudeva lo spettacolo insieme con le prime donne che simboleggiarono la belle époque come Lina Cavalieri o la Belle Otero. Duettista con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERDINANDO RUSSO – LINA CAVALIERI – FRATI GAUDENTI – CAFÉ CHANTANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDACEA, Nicola (1)
Mostra Tutti

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] e logica, sul primo monumento glorificante la vittoria del giovane imperatore, la presenza del padre defunto, proclamato da poco Divo dal figlio e rappresentato in atto di sacrificare ad Ercole e ad Apollo, i due dèi tutelari proprî della dinastia ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ciò che è necessariamente occultato in TV. c) Il corpo travestito, trasfigurato, transessuale. - Se il corpo della diva o del divo è fortemente idealizzato, non mancano esempi di trasfigurazione comica e caricaturale del corpo. Una forma classica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

BASILICATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICATA G. Bertelli Buquicchio (lat. Lucania) Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] dalla Calabria che la Lucania tra i secc. 9° e 11° vide sorgere numerosi monasteri fortificati, cenobi, chiese sia sub divo sia in grotta, laure, assumendo quell'aspetto così ben caratterizzato che ne fa ancora oggi una regione unica (Guillou, 1965b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALBERADA DI BUONALBERGO – SAN FRANCESCO DI ASSISI – PRINCIPATO DI SALERNO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

MITCHUM, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitchum, Robert (propr. Charles Duran) Altiero Scicchitano Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] il decennio di intensa attività che lo vide protagonista di una trentina di pellicole e lo fece assurgere allo status di divo: "Non ho fatto altro che girare lo stesso film un centinaio di volte. Non leggevo neppure i copioni: sapevo che, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – CHARLES LAUGHTON – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITCHUM, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Vocabolario
divo¹
divo1 divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la loro morte e talora in vita: il d. Augusto....
divo²
divo2 divo2 s. m. [tratto dal femm. diva; cfr. lat. divus «dio»]. – Attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., di grande popolarità: i d. dello schermo, della canzone, della televisione; è spesso scherz. o iron., più del femm. diva....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali