• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [127]
Cinema [116]
Arti visive [59]
Archeologia [58]
Teatro [30]
Letteratura [21]
Storia [16]
Film [13]
Religioni [12]
Temi generali [12]

Bigazzi, Luca

Enciclopedia on line

Bigazzi, Luca Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, [...] ), F. Comencini (Le parole di mio padre, 2001; A casa nostra, 2006), P. Sorrentino (Le conseguenze dell'amore, 2004; L'amico di famiglia, 2006; Il Divo, 2008), M. Placido (Un viaggio chiamato amore, 2002; Ovunque sei, 2004; Romanzo criminale, 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. CALOPRESTI – F. MARESCO – SORRENTINO – ARCHIBUGI – COMENCINI

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt Francesco Bolzoni Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] unico Oscar. Talvolta invece domina l'ironia (The Crimsoo Pirate, Il corsaro dell'isola verde, di R. Siodmak, 1952). Divo fra i più applauditi del cinema americano, attore tanto scrupoloso da sbagliare ben pochi film, L., per salvaguardare la propria ... Leggi Tutto
TAGS: THE KILLERS – GATTOPARDO – VAUDEVILLE – MARCO POLO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] si ispirò al soprannome di Ercole, macis (in latino  «macigno»). Pagano divenne immediatamente popolarissimo, un vero e proprio divo, tanto da essere costretto a continuare la carriera cinematografica su quel personaggio, a partire da Maciste (1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FAIRBANKS, Douglas

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fairbanks, Douglas Roy Menarini Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] d'arresto solo tra il 1907 e il 1909, a causa di un matrimonio infelice da cui nacque Douglas Jr, anch'egli futuro divo dello schermo. La fortuna di F. fu quella di imbattersi in David W. Griffith, da cui ottenne protezione e consigli. Nel 1919 F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA – VICTOR FLEMING – UNITED ARTISTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIRBANKS, Douglas (2)
Mostra Tutti

Servillo, Toni

Enciclopedia on line

Servillo, Toni Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] ancora un David (2008) e il premio Pasinetti a Venezia per La ragazza del lago (2007). Tra i film successivi: Il divo (2008) di Sorrentino, e Gomorra (2008) di M. Garrone, interpretazioni per le quali gli è stato assegnato lo European film award ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – EUROPEAN FILM AWARD – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GRANDE BELLEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servillo, Toni (2)
Mostra Tutti

AUGUSTALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] via Appia, piccola cittadina culla della gens Iulia, ove per l'occasione avevano luogo anche giuochi pubblici in onore del divo Augusto, molto frequentati dal popolo di Roma. Augusto aveva permesso che anche in Roma al pubblico culto dei Lari fosse ... Leggi Tutto
TAGS: SODALES AUGUSTALES – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – NARBO MARTIUS – ARISTOCRAZIA

WAYNE, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wayne, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] dietro la maschera di uomo rude, cosicché nelle sue più riuscite caratterizzazioni l'interprete fu nettamente superiore al divo. Le posizioni politiche di W., ispirate al più deciso conservatorismo e alla difesa degli ideali tradizionali degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PARTITO REPUBBLICANO – JOSEF VON STERNBERG – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nuova Zelanda Mario Sesti Cinematografia Colonia della corona britannica dal 1841, divenuta Stato indipendente dopo la Prima guerra mondiale, la N. Z. ospitò la prima proiezione pubblica di uno spettacolo [...] degli inizi del 21º sec., un interprete popolare come Sam Neill (nato in Irlanda del Nord ma di famiglia neozelandese), o un divo come Russell Crowe, solo a partire dalla fine degli anni Settanta, con la costituzione nel 1978 di un ente di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – PETER JACKSON – RUSSELL CROWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDI, Alberto Francesco Bolzoni Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] , che impressione! (1951), S. incontra il suo personaggio con F. Fellini, che prima lo prova come ridicolo e pavido divo dei fumetti in Lo sceicco bianco (1952) e, subito dopo, gli costruisce addosso il carattere dello sfaccendato insieme imperioso e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante

Enciclopedia Italiana (1937)

TRESIČ-PAVIČIČ, Ante Arturo CRONIA Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] Finis reipublicae (1902-1911; le due prime parti sono apparse in autoversioni italiane: L'esilio di Cicerone, Trieste 1931; Divo Giulio Bruto e Porzia, Milano 1931); Hirud (1910, Erode). Nelle liriche il Tr. ormeggia il classicismo del Carducci e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
divo¹
divo1 divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la loro morte e talora in vita: il d. Augusto....
divo²
divo2 divo2 s. m. [tratto dal femm. diva; cfr. lat. divus «dio»]. – Attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., di grande popolarità: i d. dello schermo, della canzone, della televisione; è spesso scherz. o iron., più del femm. diva....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali