SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Solo Federico Fellini, in quel momento difficile della sua carriera, si ricordò di lui: lo chiamò a interpretare Fernando Rivoli, divo dei fotoromanzi, in Lo sceicco bianco (1952). L’apparizione di Sordi in quel film, issato su un’altalena che sembra ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] firmato («Vincentius Honofrius bon. F») e reca il nome del committente e la data («Laurentius Pius hoc altare Divo Eustachio dicavit Anno Salutis 1503»). Come quello dedicato a S. Girolamo, rappresenta una rara attestazione delle pale fittili diffuse ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] , ob triumphalem arcis novae arcum solerter structum, et multa statuariae artis suo munere huic aedi piae oblata, a divo Alphonso rege in equestrem adscribi ordinem et ab ecclesia hoc sepulcro pro se, ac posteris suis donari meruit, MCCCCLXX ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] nel regime filippesco: «et cum prudentia et forza sin che è vivo / [Gaspare] terrà Philippo in terra come huom Divo [...]. / Morto quel buon consiglio de Gasparro / extinguerasse la sua fama seco / perché Philippo deverrà bizzarro / et de la mente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] l'autenticità e quei valori storici e formali della fabbrica che quattro secoli di manomissioni e alterazioni avevano lentamente cancellato (Divo Rocho dicatum. Storia e restauro dell'oratorio di S. Rocco in Trezzo sull'Adda, Trezzo sull'Adda 1985, p ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] ) attribuiscono al D., o alla sua bottega, alcuni codici della Biblioteca Estense di Modena: il ms. Lat. 70 (Carmen divo Herculi amoris et ingeniorum excitationis gratia di Ludovico Carri), il ms. Lat. 64 (Pastoralia di Matteo Maria Boiardo), il ms ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] il suo interlocutore, il terzo Federico, a compiere il proprio destino: «prendi il nome e il numero dall’augusto divo cesare Federico serenissimo tuo avo».
Assai dubbia, invece, è l’attribuzione a Pietro del manifesto che Manfredi indirizzò ai ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] rigido e di assumere con i cantanti atteggiamenti quasi dittatoriali. Numerosi personaggi dello spettacolo, tra cui il divo della canzone napoletana del dopoguerra Amedeo Pariante e lo stesso Alberto Rabagliati, vengono ricordati per le "disavventure ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] eccellere, segnalandosi per uno scrupoloso rispetto della partitura e una totale estraneità agli istrionici atteggiamenti del divo.
Negli stessi anni in cui Arturo Toscanini, altro grande testimone della cultura musicale italiana oltreoceano, mieteva ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] . La tela fu donata dal conte Annibale Simonetti di Osimo, come recita l’iscrizione nel lato sinistro dell’altare: «divo Silvestro Guzzolino | et beato Bartholo Simonetto | quod alter civis | alter gentilis | et ambo sibi patroni sint | comes Annibal ...
Leggi Tutto
divo1
divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la loro morte e talora in vita: il d. Augusto....
divo2
divo2 s. m. [tratto dal femm. diva; cfr. lat. divus «dio»]. – Attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., di grande popolarità: i d. dello schermo, della canzone, della televisione; è spesso scherz. o iron., più del femm. diva....