donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] all’autore, insistendo, paradossalmente, sugli aspetti meno originali del suo pensiero. Se c’è un trattamento innovativo della femminilità in M., questo è un effetto collaterale del divorzio Virginia e Appio Claudio, «Lettere italiane», 1998, 50, 4, ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] della musicologia italiana degli anni Sessanta. Alla forte impronta idealistica e crociana, all’epoca ancora ), L’ispirazione di Bussotti (Firenze, Comunale, 1988).
Dopo il divorzio dalla prima moglie e la relazione, protrattasi per molti anni, con ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] sociologia criminale e di psicologia collettiva all’Institut des hautes études dell’ diritti, l’istituzione del divorzio e il riconoscimento del Mangoni, Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e la Francia fra Otto e Novecento, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] recitò un sonetto; l’apostrofe all’«Alto Signore» alludeva all’apertura liberale, che molti italiani speravano allora dal sovrano (a , basato su un argomento allora assai scottante, il divorzio, già affrontato nella Griselda (1846-47) per Federico ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] all’Unità e le prove narrative, non sempre compiute, riscontrate dai rilievi epistolari di Calvino. Erano le premesse di un «divorzio , «Il calzolaio di Vigevano» di L. M., in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, XVI, Il secondo Novecento. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] divorzio al lume della ragione (Roma 1906), una confutazione basata sugli argomenti di s. Tommaso e di L. Taparelli d’Azeglio.
Il M. si profuse dal 1882 in avanti, di concerto all collaboratori (tra gli studiosi italiani si ricordano Antonio Abruzzese ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] fra "carisma" del potere e "vocazione" all'ars politica (oltre che per la programmatica sul ruolo della monarchia nellavita pubblica italiana, il B. aveva difeso il e un relativo stato di disarmonia, di divorzio, di scarto fra la coscienza e ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] Bari 1966.
V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, Roma 1931.
A. Monteverdi, L'opera poetica 1965.
A. Roncaglia, Sul 'divorzio tra musica e poesia' nel Duecento italiano, in L'Ars nova italiana del Trecento, IV, a cura ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] ha osservato il Branca,, all'affermazione d'un ideale di del più vivo umanesimo, "di evitare il divorzio di forma e contenuto, operato dai filosofi cit. di V. Branca nel Repertorio degli umanisti italiani): G. della Santa, Una vicenda della dimora di ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] per ben 379 recite in 36 anni, fino all’addio alle scene con Tosca, il 13 marzo avviò una relazione che lo portò al divorzio dalla prima moglie (4 luglio 2000), avvenuto, e ha diffuso un marchio di ‘italianità’ nel mondo come pochi altri prodotti e ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...