Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] nella massima coscienza e tradizione letteraria italiana, la costruzione lirico-saggistica, non sta più neppure nel minimo di cosa esterna all'amante, il saluto di madonna, che finora era L'allegorismo s'inizia col divorzio dei significati; e allora ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] senza contrasti nel concorso per la cattedra di letteratura italianaall'Università di Torino (1882); la pubblicazione di Roma l'arte è essenzialmente e necessariamente aristocratica e il divorzio tra l'artista e il pubblico assoluto e irreparabile ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] coniugale, che sarà poi adottata per decenni dalla giurisprudenza italiana.
8 Cass. n. 2790/1976, cit.
9 giudici di merito, considerata all’epoca eccessiva, osserva Roma, U., Assegno di divorzio: dal tenore di vita all’indipendenza economica, nota ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] saputo ottenere il consenso del re all'infeudamento del Regno di Napoli inglese relativo al problema del divorzio di Enrico VIII. Probabilmente di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), p. 354; Documenti che concernono la ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] all’estero da un giudice competente sulla base dell’art. 3, dichiarando sussistente la sola giurisdizione italiana a cura di, Il nuovo diritto di famiglia, volume I, Matrimonio, separazione e divorzio, Bologna, 2007, 1173.
Sul reg. CE n. 4/2009: v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] diritto ecclesiastico», altre figure italiane e straniere destinate a diritto ecclesiastico civile» con il ricorso all’analisi del linguaggio di Rudolf Carnap d’Avack, Cause di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico, Firenze 1952.
G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] (a cura di E. Codignola, 1943), Studi sui riformatori italiani (a cura di A. Bertola, L. Firpo, E. lotta a favore del divorzio, dalla collaborazione alla revisione successive edizioni (pubblicate fino al 1975), all’età di Giovanni XXIII, di Paolo VI ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] di vita sociale" se sottratta all'abbraccio corruttore dello Stato, come sostiene temi nuovi, come il divorzio e l'aborto, sui 1848-1876). Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981.
Weill, G., Histoire de ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] espressiva di un principio fondamentale della disciplina italiana del matrimonio, «della impossibilità di proprio perché nessun vizio lo inficia». Quanto, poi, all’argomento che mette in campo la legge sul divorzio (l. 1.12.1970, n. 898, come ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] dei volontari italiani di Garibaldi per combattere ai confini del Tirolo nella guerra contro l’Austria. Subito dopo aderì all’Alleanza per la laicizzazione dello Stato (matrimonio civile, divorzio, abolizione dell’insegnamento religioso a scuola) e ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...