LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] per modificare in Parlamento la legge Fortuna-Baslini sul divorzio, attenuandone la portata.
Il carattere di indipendenza dai U. La Malfa. All'indomani del voto referendario, che aveva visto un'ampia parte degli Italiani ignorare le indicazioni delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] bestia e la virtù, fu l’unica italiana a sfilare in costume di scena insieme di fatto, dalle scene. Dopo il divorzio, avvenuto nel 1952, e il 6 (F. Merlo).
Della vasta bibliografia pirandelliana, all’interno della quale A. occupa un posto di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] no nel referendum del 1974 per l’abrogazione della legge sul divorzio, fu tra i fondatori della Lega democratica, insieme con Ermanno e della politica italiana.
Le carte di Ardigò furono consegnate dalla famiglia all’Istituto Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F. G la sicurezza nazionale, pur ricordando che all'epoca del suo primo incarico nel ministero legge sull'introduzione del divorzio. Alla caduta del ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] una storia generale della letteratura italiana. Fra i repertori che presentavano ma queste non son cose da potersi fare all'infretta e su due piedi… Pure se non periodo di maggior svogliate2za e di divorzio completo dalla poesia la traduzione del ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] sarebbe evidenziata sui temi del divorzio e della revisione del Concordato, posti all’ordine del giorno dalla vita CEI. Si provocava in realtà una lacerazione profonda all’interno della Chiesa italiana, dove non pochi cattolici, riuniti in un ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] questo ultimo ed infrante le istituzioni liberali, il divorzio del C. dal fascismo fu altrettanto naturale: in parte della delegazione italianaall'Assemblea del Consiglio d'Europa fino al 1953 e della delegazione italianaall'UNESCO, alla cui ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] in questi anni anche alla più importante rivista conciliatorista italiana, gli Annali cattolici di Genova, fondata nel del progetto di legge sul divorzio in discussione alla Camera ( sec. XIX grazie alle iniziative e all'impulso datogli da R. Murri e ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] con un amico che vendeva ferramenta all’ingrosso, studiando la sera per con Giulia Carron-Ceva, da cui divorziò nel 1979, Bonatti ha vissuto trent’ Fosco Maraini, Alberto Monticone, Luigi Zanzi sulla spedizione italiana al K2 del 1954, a cura di L ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] «moralità» del divorzio alla pregiudiziale indissolubilità per amor del futuro: «Alla disperazione e all’ebbrezza Hitler dà l’elmo e la maschera R, Napoli-Roma 2003, pp. 1662 s.); Società italiana degli autori ed editori, I primi cinquant’anni, Milano ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...