BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] fra "carisma" del potere e "vocazione" all'ars politica (oltre che per la programmatica sul ruolo della monarchia nellavita pubblica italiana, il B. aveva difeso il e un relativo stato di disarmonia, di divorzio, di scarto fra la coscienza e ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] ha osservato il Branca,, all'affermazione d'un ideale di del più vivo umanesimo, "di evitare il divorzio di forma e contenuto, operato dai filosofi cit. di V. Branca nel Repertorio degli umanisti italiani): G. della Santa, Una vicenda della dimora di ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] per ben 379 recite in 36 anni, fino all’addio alle scene con Tosca, il 13 marzo avviò una relazione che lo portò al divorzio dalla prima moglie (4 luglio 2000), avvenuto, e ha diffuso un marchio di ‘italianità’ nel mondo come pochi altri prodotti e ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] all’interno della scuola verista settentrionale, beneficiando del trovarsi in un contesto dominante nella cultura italiana Lucia in La morale della favola, 1899; Emilia in Il divorzio, 1915) esprimono di frequente la necessità di arrivare a una ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] generale italiana del 1898, la partecipazione dell’Italia all’Exposition universelle la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Roma 1999; Id., Il divorzio: famiglia e nation building nell’Italia liberale, in Il Risorgimento, LII (2000), ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] iniziò la lunga fase dei viaggi: nel maggio 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a poco riferisce Pilati, ma senza del divorzio, che costituiscono per quanto noto la prima trattazione pubblica del tema nella letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] "la signorina Lina Cavalieri, cantante italiana",senza contratto e costretta a passare teatro Imperiale di Varsavia, all'Aquarium di Pietroburgo, al teatro concluse la sua carriera in Italia.
Divorziata anche dal terzo marito, sposò successivamente ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] fu sempre fra i più appassionati sostenitori delle scuole italianeall'estero, dal 1911 presidente del comitato romano della . Presentò più di un progetto di legge in favore del divorzio e per la precedenza del matrimonio civile su quello religioso, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Costanzo).
La Mole venne commissionata all'A. come Tempio della Comunità porvi la sede del Museo nazionale dell'indipendenza italiana. L'A. fece allora un nuovo progetto nella Mole torinese, in cui pure il divorzio tra la forma dell'involucro e la ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] mai gli volle riconoscere il divorzio e sempre lo assillò con militare. In quelle vesti, assieme all’amico Ugo Foscolo, avviò la ., in Letterati, erudizione e società scientifiche negli spazi italiani e tedeschi del Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...