ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] che opponeva quel sovrano a Roma a causa del suo divorzio (già nell'866 il re della Lotaringia aveva incaricato suo parte italiana, chiedendo che si facilitasse il suo ritorno. Tuttavia, un anno più tardi si rivolgeva ancora all'imperatrice Riccarda ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che tuttavia popolarizzarono un genere quasi sconosciuto all'editoria italiana: il feuilleton economico, il "romanzo della tale che la guerra diventi eccezione e non legge". Il divorzio da Rocco, certo, agevolò i flirts con la destra socialista ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] di dirigere – dal settembre 1945 all’ottobre 1946 – la Domenica degli italiani, provvisoria denominazione della vecchia Domenica del il M. si schierò senza riserve per la legge sul divorzio (approvata alla fine del 1970) e contro il referendum ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tardi, anche di Thomas Linacre.
Conformandosi all’esempio dei due maestri, che avevano parere favorevole in merito al divorzio del re da Caterina d meditazioni sui Salmi (1536-1541), in Rivista storica italiana, CXXIV (2012), pp. 831-875; A. Petrina ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Inoltre, ebbe una larghissima notorietà come predicatore, e si conservano all’incirca 280 (289 secondo Goetz, 1910, pp. 46-68) società italiana, che rimproverava Roberto della sua viltà e della sua avarizia (Barbero, 1982, pp. 409 s.). Un «divorzio» o ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] senza contrasti nel concorso per la cattedra di letteratura italianaall'Università di Torino (1882); la pubblicazione di Roma l'arte è essenzialmente e necessariamente aristocratica e il divorzio tra l'artista e il pubblico assoluto e irreparabile ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] saputo ottenere il consenso del re all'infeudamento del Regno di Napoli inglese relativo al problema del divorzio di Enrico VIII. Probabilmente di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), p. 354; Documenti che concernono la ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Tolosa per decidere il divorzio tra quest’ultimo e cit., pp. LXXXV s.); a luglio assistette all’omaggio prestato a Carlo da Guigues VII, delfino ; G. Lachin, La tradizione manoscritta dei trovatori italiani, in Romance Philology, LXX (2016), pp. 103 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] dei volontari italiani di Garibaldi per combattere ai confini del Tirolo nella guerra contro l’Austria. Subito dopo aderì all’Alleanza per la laicizzazione dello Stato (matrimonio civile, divorzio, abolizione dell’insegnamento religioso a scuola) e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] a Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
Adriano seguì gli studi all’Istituto tecnico, indirizzo fisico , non amava la vita mondana e, di fatto, dopo il divorzio da Paola (1938) e il successivo matrimonio con Grazia Galletti – ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...