ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] fra l'E. e Adriano Olivetti, e il successivo divorzio, avevano motivazioni più profonde, concernenti la strategia globale dell'azienda Si mosse secondo un approccio all'epoca ancora poco comune nell'editoria italiana, mostrando di considerare "il ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] pareri favorevoli intorno al divorzio di Enrico VIII. . Cicogna 3433, 3434, 3435; Arch. di Stato di Venezia, Savi all'Eresia (Sant'Uffizio), Processi, b. 18, fasc. B. E; ., Bavellino, Tommaso, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, Roma 1965, p. 306; A. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] , pare che si 'punisse' versando all’orfanotrofio cifre pari alle somme che perdeva 1987). L’esito fu, nel 1968, il divorzio di Andrea da Lucia Solmi, accompagnato da numerosi vera storia di una grande famiglia italiana, Milano 2015.
Il contesto delle ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] e Curci contro l'antigesuitismo giobertiano. Le polizie italiane erano però all'erta contro il B. e fermavano o ritardavano del matrimonio o, in linea subordinata, il proprio diritto al divorzio. Quest'ultimo sembra le fosse infine permesso, come nel ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] del Gruppo ’63, inviando testi all’incontro di Palermo (1963) e Nel 1974 fu siglato l’atto di divorzio congiunto dalla moglie, nel 1975 morì a Antonio Porta, Bari 1995, pp. 175-186; Poeti italiani del secondo Novecento, II, a cura di M. Cucchi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] , la libera unione e la "società coniugale", il divorzio, che giudicò ammissibile per ragioni di etica e di responsabilità , pp. 81-87; M. Tesoro, La partecipazione italianaall'"International Woman Suffrage Alliance", in Salvatore Morelli (1824-1880 ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] , poi danzò su altre piazze italiane, al teatro Real di Madrid (nella stagione 1798-99), indi all’Opéra di Parigi, dove fu Voisins (1800-1863), dal quale si separò nel 1835 e divorziò nel 1844. Durante il matrimonio, probabilmente di facciata, il ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] anche politiche) dei cattolici napoletani e italiani negli anni '60, il C. aderì all'Accademia di religione e scienza patrocinata dell'arte. Al 1881 risale il libro su Il divorzio considerato come contro natura e antigiuridico, pubblicato a Firenze ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] Tomasi s’iscrisse alla facoltà di legge all’Università di Roma e cinque anni più un paio d’anni e con un divorzio alle spalle). Seguì un periodo di vita . Felcini, G. T. di Lampedusa, in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969, pp. 249 ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] , Scalfaro tornò nel ruolo di sottosegretario all’Interno con il governo Segni (1959 campagna per l’abrogazione del divorzio, dopo aver tentato di favorire 1999; Messaggi di fine anno agli italiani del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...