PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] ’Associazione Lirico-Concertistica Italiana della Manon di , soprano e docente di canto, dalla quale divorziò nel 1981 ed ebbe due figlie, Francesca, diventata ballo in maschera di Verdi per la prima volta all’Opera di Stato di Vienna, dove in seguito ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] pochades di importazione francese, la cui invasione sulle scene italiane non gli impedì, sul finire del secolo, di legarono all'interpretazione dell'abate Pio in Nessuno va al campo di P. Ferrari, di Enrico Duval ne Le sorprese del divorzio di ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] il matrimonio come un contratto risolvibile col divorzio, propone l'abolizione delle imposte più preferì dedicarsi agli studi. All'abbandono degli ideali repubblicani, una Lettera a Giuseppe Acerbi, in Biblioteca italiana, X (1818), pp. 141-144, ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] alienati, ibid., XII (1923), 4-5, pp. 408 s.; E. Medea, Il divorzio degli alienati, in La Sera, Milano, 3 genn. 1923; C. Cattaneo, Personalità della medicina italiana, in La medicina italiana, V(1924), pp. 783 s.; 35 anni fra i pazzi, in Corriere ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] fondazione delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani).
Accanto all’impegno in diocesi, frequenti furono le apparve necessario, come nel caso dell’introduzione del divorzio nella legislazione civile e del successivo referendum abrogativo. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la questione del divorzio del re d'Inghilterra il possesso del ducato, consigliando al contempo all'imperatore di non inviarvi, in caso di di D. Promis-G. Müller, in Miscellanea di storia italiana, II (1863), passim; Docc. che concernono la vita ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] un primo entusiasmo per la zarina, consegnato all'ode Caterina II imperatrice di tutte le Russie di tolleranza, si dichiara per il divorzio ("giusto e saggio" se "a M. Menghini, La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III (1896-1897), 1, pp. 465 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di sue opere poi finite all'Indice (e del Divorzio celeste, falsamente attribuito a Pallavicino , Milano-Napoli 1980, pp. 239-269; G. Spini, Alcuni appunti sui libertini italiani, ibid., pp. 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] disposizioni relative alla legislazione matrimoniale, all’ammissione del divorzio, alla soppressione dei monasteri degli a Roma. Mentre il papa aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase lo Stato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] che opponeva quel sovrano a Roma a causa del suo divorzio (già nell'866 il re della Lotaringia aveva incaricato suo parte italiana, chiedendo che si facilitasse il suo ritorno. Tuttavia, un anno più tardi si rivolgeva ancora all'imperatrice Riccarda ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...