GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] sono tutti presenti nel G.: il divorzio, le cronache teatrali e giudiziarie, gli scandali bancari, la vita parlamentare, la politica interna e quella internazionale, con particolare attenzione all'espansione coloniale italiana in Africa; e proprio a ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] la compagnia di opera italiana dell’impresario Joseph Lago nel luglio 1929 Mason ottenne il divorzio, accusando Polacco di maltrattamenti fisici pp. 203, 224, 539; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera: cronache, recensioni e documenti, II, Roma 1977, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] resistenza papale circa la questione del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona Sir Jo. Jermy.
Questo permetteva all'A. il ritorno a Venezia, , pp. 199-200; O. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] trasferì in Italia, dove rimase nonostante il divorzio avvenuto due anni più tardi. Scoperta media delle attrici esordienti (all'epoca il suo italiano .
Ormai più a suo agio con la lingua italiana, ebbe la prima occasione importante nel 1935, con ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] suo servizio. Nel 1501, in seguito all'occupazione francese, lo seguì in esilio e Napoli 1670, p. 206; E. Nunziante, Un divorzio ai tempi di Leone X da XL lettere inedite di Sannazaro, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XI (1888), pp. 131-155 ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] al Segretariato italiano di soccorso all’infanzia, diretto dal presidente della Croce rossa italiana (CRI), l’onorevole Giovanni moderato fu la proposta di legge Marangoni-Lazzari sul divorzio, contro la quale le donne cattoliche raccolsero ben ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] Marescalchi, ambasciatore a Vienna, tenuto all'oscuro di avvenimenti anche importanti, fu sostenitore del progetto Compagnoni sul divorzio contro quello del Melzi, più pp. LXX; F. Turotti,Storia delle armi italiane dal 1796 al 1814, Milano 1855, I, pp ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] all'attenzione del pubblico ferrarese capolavori come Carmen di G. Bizet e Lohengrin di R. Wagner, oltre a nuove produzioni italiane aveva sposato la soprano neozelandese Frances Alda, dalla quale divorziò nel 1928. Nel 1930 si unì in seconde nozze ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] proposta di un disegno di legge sul divorzio, che avrebbe portato in breve tempo "alle moglie e di madre, all'interno di un istituto familiare cammino di S. Giacomo, ibid. 1871; Rime di poeti italiani del sec. XVI, ibid. 1873; Il corredo nuziale di ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] alla prima rappresentazione italiana dell'operetta Hans ungherese Margarete Matzenauer, dalla quale divorziò nel 1917; nel 1919 cura di R. Celletti, Roma 1964, p. 274; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, III, p. 44; IV, p. 107; L. Trezzini ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...