GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] al sinodo come rappresentante dei vescovi italiani.
A Venezia il Luciani raccolse della legge sul divorzio, con la motivazione Cattabiani, Padova 1979, pp. 9-41; L. D'Orazi, Impegno all'umiltà: la vita di papa Luciani, pres. di M. Ducoli, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] fungere da mercato alla nascente industria italiana. Anche alla Camera, dove nel numero uscì a Palermo nell'ottobre del 1891.
Siamo all'indomani delle deludenti elezioni del '90, condotte da F , fu assertore del divorzio, e sostenitore della ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] divorzio. La sua Teoria civile e penale del divorzio genn. 1829, in tempo per non assistere all'eclissi della propria fama nella temperie più moderata da G.D. Romagnosi, M. G., in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] anni della contestazione – mentre il dibattito sulla legge per il divorzio (1970) e poi sul referendum (1974), del quale fu tra della riforma gramsciana del marxismo all’influsso della cultura idealista italiana, e in particolare dell’attualismo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] alle facoltà teologiche delle università italiane e a singoli esperti alcuni pareri giuridici sul divorzio di Enrico VIII. Il C la conseguenza di una globale concezione della scienza, all'interno della quale non vi è soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di posizione in forma di lettera sulla questione del divorzio, contro le richieste puritane e in appoggio alle tesi del G. fu notevolmente rinvigorita dalle celebrazioni italiane del tardo Settecento, all'interno della fioritura degli studi di storia ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ’effimera Reggenza del Carnaro, il divorzio dalla prima moglie, peraltro valido soltanto visto come una reazione (all’insegna del residuo della persistenza nel 1989 a Milano dalla Banca Commerciale Italiana, a tutt’oggi la migliore introduzione alla ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] alleate liberarono la capitale.
Chiavi di lettura per l’economia italianaAll’inizio del 1945, dopo la nomina di Luigi Einaudi a governatore Baffi si gettarono le fondamenta per quel 'divorzio' in materia di finanziamento dello Stato che sarebbe ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] conoscere nel 1959 grazie all’amico Arturo Paoli. All’interno del Cenacolo si occasione del referendum sul divorzio del 1974 sostenne le con le gerarchie vaticane e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato di Giovanni ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] occupazione della Pignone - dove il L. assistette alla messa all'interno della fabbrica occupata, riuscendo, quindi a risolverne la . Seguì anche la politica italiana, impegnandosi nella campagna per il referendum sul divorzio (13 maggio 1974), in ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...