Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] coppia. In seguito, la coppia ha divorziato e il marito ha rifiutato il consenso alla cui marito era morto, potesse ricorrere all'impianto di embrioni congelati generati dai suoi di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] inascoltate, come pure le rimostranze seguite all'introduzione del Codice civile (compreso il divorzio) nel Regno d'Italia, l'8 sottolineò la necessità di un ritorno all'equilibrio nella penisola italiana divenuta oggetto delle bramosie dell'Austria ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] le regole del matrimonio e del divorzio, decidono dei rapporti sessuali, permessi e le sovvenzioni specifiche dal 76,6 all'81%).L'equilibrio ottimale delle risorse tra , a partire dal 1980 la DC italiana, attraverso l'accordo stipulato con il PRI ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] parti un giudizio di separazione o divorzio, o una controversia ex art. filiazione e terzo genitore: le esperienze francese e italiana, in Fam. dir., 2012, 201.
13C codice civile. Per i procedimenti di cui all'art. 333 resta esclusa la competenza del ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] del mio sì: contributo al dibattito sulla legge divorzista, in L’unione sarda 7 maggio 1974; [Francesco Cossiga M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013; Viaggi all’estero dei presidenti della Repubblica italiana e visite in Italia di capi di Stato esteri ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] all'11% circa, e risultava pressoché eguale a quella dei matrimoni in cui almeno uno dei coniugi era divorziato. . 5-25.
Golini, A., Profilo demografico della famiglia italiana, in La famiglia italiana dall'Ottocento ad oggi (a cura di P. Melograni), ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] esseri da ciò che si compie invece all'interno di altri rapporti. Anche l'appello . Il che significa che la normativa italiana in merito al maltrattamento degli animali è due persone (ad esempio in caso di divorzio) si disputano il possesso di un cane ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] alle facoltà teologiche delle università italiane e a singoli esperti alcuni pareri giuridici sul divorzio di Enrico VIII. Il C la conseguenza di una globale concezione della scienza, all'interno della quale non vi è soluzione di continuità ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di posizione in forma di lettera sulla questione del divorzio, contro le richieste puritane e in appoggio alle tesi del G. fu notevolmente rinvigorita dalle celebrazioni italiane del tardo Settecento, all'interno della fioritura degli studi di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] delle società e degli Stati, tendono a «superare il divorzio fra l’economia ed il jus publico e privato» e di Gian Domenico Romagnosi, Milano 1979.
Gli Italiani e Bentham. Dalla ‘felicità pubblica’ all’economia del benessere, a cura di R. Faucci ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...