VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] generale italiana del 1898, la partecipazione dell’Italia all’Exposition universelle la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Roma 1999; Id., Il divorzio: famiglia e nation building nell’Italia liberale, in Il Risorgimento, LII (2000), ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] iniziò la lunga fase dei viaggi: nel maggio 1761 si immatricolò all’Università di Helmstedt; di lì a poco riferisce Pilati, ma senza del divorzio, che costituiscono per quanto noto la prima trattazione pubblica del tema nella letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] "la signorina Lina Cavalieri, cantante italiana",senza contratto e costretta a passare teatro Imperiale di Varsavia, all'Aquarium di Pietroburgo, al teatro concluse la sua carriera in Italia.
Divorziata anche dal terzo marito, sposò successivamente ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] nazionali e internazionali potrebbero ritenere la normativa italiana discriminatoria perché alla coppia eterosessuale, coniugata disgiunta dinanzi all’ufficiale dello stato civile. È prevista l’applicazione di alcune norme relative al divorzio, a ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] fu sempre fra i più appassionati sostenitori delle scuole italianeall'estero, dal 1911 presidente del comitato romano della . Presentò più di un progetto di legge in favore del divorzio e per la precedenza del matrimonio civile su quello religioso, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Costanzo).
La Mole venne commissionata all'A. come Tempio della Comunità porvi la sede del Museo nazionale dell'indipendenza italiana. L'A. fece allora un nuovo progetto nella Mole torinese, in cui pure il divorzio tra la forma dell'involucro e la ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] mai gli volle riconoscere il divorzio e sempre lo assillò con militare. In quelle vesti, assieme all’amico Ugo Foscolo, avviò la ., in Letterati, erudizione e società scientifiche negli spazi italiani e tedeschi del Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] , su incarico del re, dedicate all’analisi del sistema istituzionale introdotto dai le norme in materia di divorzio, abrogate da un decreto Firenze 1929, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Bologna 1932, pp. 641, 665; F ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] del 3 dicembre 1992 richiamò all’unità i cattolici a sostegno agli sposi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione, Milano 2008; Il Milano 2002; A. Acerbi, La Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] a circa 200 all'anno, gli operai salirono a 30 e nuovi motori di fabbricazione italiana sostituirono i vecchi residuati . si lanciò in una nuova impresa. Nel 1974 - anno del divorzio da Annita Fontana - acquistò, nei pressi del lago Trasimeno, a ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...