ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Costanzo).
La Mole venne commissionata all'A. come Tempio della Comunità porvi la sede del Museo nazionale dell'indipendenza italiana. L'A. fece allora un nuovo progetto nella Mole torinese, in cui pure il divorzio tra la forma dell'involucro e la ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] mai gli volle riconoscere il divorzio e sempre lo assillò con militare. In quelle vesti, assieme all’amico Ugo Foscolo, avviò la ., in Letterati, erudizione e società scientifiche negli spazi italiani e tedeschi del Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] , su incarico del re, dedicate all’analisi del sistema istituzionale introdotto dai le norme in materia di divorzio, abrogate da un decreto Firenze 1929, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Bologna 1932, pp. 641, 665; F ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] del 3 dicembre 1992 richiamò all’unità i cattolici a sostegno agli sposi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione, Milano 2008; Il Milano 2002; A. Acerbi, La Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] a circa 200 all'anno, gli operai salirono a 30 e nuovi motori di fabbricazione italiana sostituirono i vecchi residuati . si lanciò in una nuova impresa. Nel 1974 - anno del divorzio da Annita Fontana - acquistò, nei pressi del lago Trasimeno, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di alcuni discepoli di Juan de Valdès appartenenti all'élite intellettuale ispano-italiana di Napoli e, sebbene fosse un uomo Immediatamente dopo la rottura il C. inoltrò una domanda di divorzio per abbandono da parte della moglie; pur non essendo la ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] e ne Il divorzio persiano di Generali A. De Angelis, Giuseppe e E. F., in Rivista musicale italiana, XXXII (1925), p. 438; C. Gatti, Ilteatro alla , Genova 1980, pp. 191 s.; E. Saracino, Invito all'ascolto di Donizetti, Milano 1984, pp. 48, 101, 144 ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 'assicurazione volontaria in favore delle casalinghe. All'XI congresso del PCI, che si per l'introduzione del divorzio, ritenendolo una conquista 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] il 20 apr. 1889, gli procurò all'indomani le prime lodi della stampa e Goldoni il 21 aprile, la novità Le sorprese del divorzio di A. Bisson e A. Mars il 26, Cecilia 21 ottobre dello stesso anno due novità italiane, La signora del professore di A. ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Il Giornale di Vicenza all'indomani della caduta di Mussolini la spinosa questione del divorzio, gli intellettuali cattolici, la N. Pozza); G. Pampaloni, A. B., in AA.VV., Letteratura italiana. I contemporanei, V, Milano 1974, pp. 709-725 (con bibl ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...