• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [191]
Storia [60]
Diritto [32]
Religioni [29]
Letteratura [24]
Diritto civile [17]
Comunicazione [15]
Teatro [14]
Cinema [12]
Scienze politiche [11]

MINISSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISSI, Franco. – Raffaella Catini Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati. Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] , a Viterbo, il M. lavorò all’allestimento del Museo civico e della Pinacoteca ’ex dogana pontificia. Ottenuto il divorzio dalla moglie, il 19 ag in riviste del settore; curò per l’Enciclopedia Italiana la redazione delle voci Museo (Appendice III, II ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MUSEI CAPITOLINI – MAZARA DEL VALLO – PIAZZA ARMERINA – JACKSON POLLOCK

TORREGROSSA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGROSSA, Ignazio Claudia Giurintano – Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano. Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] sezione dell’Unione cattolica per gli studi sociali. Dall’8 all’11 ottobre dello stesso anno, su invito di Toniolo, – Discussione etico-sociologica intorno al divorzio promosso dalla Società cattolica italiana per gli studi scientifici. Nel lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI SICILIANI DEI LAVORATORI – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ARCIVESCOVO DI PALERMO

MAJOCCHI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Ernesto Marina Tesoro Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] quanto piuttosto per essere uno dei rari esempi, all'epoca, di reale e non effimera attenzione da entrò in contatto con la comunità dei proscritti italiani, tra i quali il socialista A. giovanile, l'analfabetismo, il divorzio, i diritti sociali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCADUTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCADUTO, Francesco Orazio Condorelli – Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo. Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] studio storico, Firenze 1882; Il divorzio e il cristianesimo in Occidente, del fascismo. All’indomani della ratifica -171; S. Bordonali, S. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PIETRO AGOSTINO D’AVACK – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCADUTO, Francesco (3)
Mostra Tutti

ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe. Sergio Apruzzese – Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] 21 febbraio 1962 (III Governo Fanfani). All’interno della DC, il primo incarico la dura sconfitta referendaria sul divorzio (1974) e la crisi , La cultura democristiana: tra chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991; Id., Il ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE SUORE DELLA SACRA FAMIGLIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

TENCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCA, Carlo Marco Viscardi – Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini. Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] più intima dopo il divorzio di Clara dal marito, al termine di una dolorosa malattia; all’antico compagno di lotta Tullo Massarani chiese la Parte antica della Storia d’Italia narrata alle donne italiane, Milano s.d. [ma 1853]. Numerose le antologie ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – EMILIO VISCONTI VENOSTA – GIUSEPPE MONTANELLI – FRIEDRICH SCHILLER – GIACINTO BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCA, Carlo (3)
Mostra Tutti

VADORI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VADORI, Anna (Annetta) Nadia Maria Filippini – Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761. Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] Repubblica italiana, chiamato alla clinica medica all’ ospedale Maggiore di Milano, che era rimasto vedovo con una figlia. Un matrimonio, anche questo, poco felice e di brevissima durata, sebbene la separazione non venne formalizzata in divorzio ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – PASQUALE ANTONIO FIORELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

SEGRE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Dino Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin [...] mai insieme, anche se la separazione legale e poi il divorzio giunsero solo molti anni più tardi (Nella causa di separazione prima dichiarandosi assolutamente devoto. All’annuncio della fondazione della Repubblica sociale italiana, si rifugiò in ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Dino (2)
Mostra Tutti

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] che portava alla delibazione delle sentenze di divorzio pronunciate all’estero, per impedire la quale fu in I miei maggiori, Milano 1984, pp. 326-334; I magistrati italiani dall'unità al fascismo: studi biografici e prosopografici, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MARTIRE, Egilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRE, Egilberto Giuseppe Ignesti – Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] ; Il divorzio, 1919; Discorsi politici, 1921; Vita di s. Filippo Neri apostolo di Roma, 1922; La nuova legge italiana sulla beneficenza 1932; L’isola della salute: dal tempio romano di Esculapio all’ospedale di S. Giovanni di Dio, 1934; P. Ugo Bassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali