Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del DiyārBakr [...] nella Turchia sudorientale, si trova su un altopiano basaltico (m. 660) lungo la riva destra del Tigri (che da questo punto diviene navigabile) e domina il fondovalle da un dislivello di m. 100 ca., che ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] si estendeva ancora più a S verso l'od. Siria), la cui città principale era Edessa (od. Urfa, in Turchia); il DiyārBakr, coincidente con il bacino del Tigri, immediatamente a S del Tauro, la cui capitale era Amida (od. Diyarbakır, in Turchia); il ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il DiyārBakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] -Gebiet, 4 voll., Berlin 1911-1920; G.M.L. Bell, The Palace and mosque at Ukhaidir, Oxford 1914; C. Cahen, Le DiyārBakr au temps des premiers Urtuḳides, Journal Asiatique 227, 1935, pp. 219-276; B. Konyar, Diyarbakır Tarihi [Storia di Diyarbakır], 3 ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] (Libro della conoscenza delle apparecchiature meccaniche ingegnose) di al-Jazarī, scritto intorno al 1206 per il governatore artuqide del DiyārBakr, Naṣir al-Dīn Maḥmūd (597-619 a.E./1200-1222), è dedicato ai veri e propri automi (Brockelmann, 1937 ...
Leggi Tutto