Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] tutti i geni delle malattie ereditarie umane. Un primo traguardo è stato raggiunto con l’avvento della tecnologia del DNAricombinante e l’uso di una strategia detta c. funzionale, che si basa sulla conoscenza della struttura biochimica della ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] che quindi non possono essere considerati transgenici.
Tecniche di trasferimento di geni
Prima dell’avvento delle tecnologie del DNAricombinante (➔ biotecnologie), l’unica fonte di quantità cospicue di geni puri erano i virus; da quando sono stati ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] insetti nocivi in agricoltura. Le b. hanno ulteriormente migliorato l'efficienza di questo processo, usando la tecnologia del DNAricombinante per inserire il gene che codifica l'endotossina in varie specie agricole, come i cereali, al fine di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] dividere le operazioni dell'ingegneria genetica in due fasi, una in vitro e una in vivo. La prima fase appronta il DNAricombinante e si concentra sui suoi due componenti: gli inserti, che sono i geni che portano l'informazione genetica oggetto della ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] riuscendo così a trasferire i geni dall'organismo di provenienza a un organismo estraneo. Questa tecnica, denominata del ‛DNAricombinante' o del ‛montaggio genico' (gene splicing), è stata usata per trasferire geni fra una quantità di organismi, dai ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i genetisti dovrebbero servirsi delle tecnologie del DNAricombinante per l'evoluzione futura dell 'umanità, favorendo eseguito sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisi del DNA o dell'RNA, deve essere autorizzato ed è consentito solo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] appaiono ricche di prospettive applicative, a causa dei notevoli progressi conseguiti negli ultimi anni nel campo del DNAricombinante, che promettono virtualmente l'ottenimento di qualsiasi enzima desiderato, su larga scala e a costi ragionevoli. È ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] tutto conseguente, sono già comparsi tra le prospettive pratiche della biologia molecolare all'insegna della ricerca sul DNAricombinante" (Jonas, 1985).
La bioetica branca dell'etica filosofica
La bioetica, termine forse coniato dal cancerologo V.R ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] oggi in moltissimi campi differenti, come per esempio quello diagnostico, terapeutico e biotecnologico. La tecnologia del DNAricombinante, unitamente a tecniche di trasferimento genico, ha reso possibile utilizzare gli anticorpi monoclonali per un ...
Leggi Tutto
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...