Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] del gruppo coniugato. Il rene, particolarmente la frazione mitocondriale, è capace di attaccare la catena laterale di T4 una proteina citoplasmatica → va nel nucleo → si lega al DNA → induce la sintesi di enzimi limitanti specifici per la sintesi dei ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] una ricerca decennale che ha utilizzato il sequenziamento del DNA del corrispondente gene clonato (Brosius et al., 1978) mutazione della base corrispondente alla A1409 dell'rRNA l6S mitocondriale di lievito, conferisce al ribosoma un'attività di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] alcuni batteri possiedono un sistema analogo a quello mitocondriale degli Eucarioti, altri invece hanno una serie dal cromosoma così che si ha la rimozione di una porzione del DNA dell'ospite prossima a esso. Il fago difettivo può quindi aggredire un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui le due catene polinucleotidiche ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] che si lega all'AMP ciclico da una parte e dall'altra al DNA in un locus vicino all'operatore. Così anche la scelta fra ciclo di tipo batterico è anche la struttura del cromosoma mitocondriale. Questa osservazione ci può portare a formulare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] polipeptidica che originano la struttura tridimensionale e le proprietà di queste macromolecole. La memoria cellulare, il DNA nucleare e mitocondriale, contiene il piano per la loro sintesi ribosomiale. Tale piano ha subito e subisce un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] una durevole produzione di proteina, cioè un impegno DNA-RNA (v. anche esperimenti di bloccaggio con . F., Carofoli, E., Muscatello, U., Modificazioni biochimiche mitocondriali e tessutali in relazione ad alcune ipo- ed ipertermie sperimentali ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di fattori induttori dell'attività di trascrizione del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a qualche altra molecola), con attitudine a inibire la β-ossidazione mitocondriale degli acidi grassi. La steatosi è presente anche in alcune ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] enzima, come per esempio il NADH per la isocitratodeidrogenasi mitocondriale. La forma ridotta del coenzima ha un caratteristico mutazione che ha portato alla delezione di un tratto di DNA che codifica la sintesi di una ossidasi necessaria per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] progetti sui genomi che attualmente producono sequenze di DNA a un ritmo sempre maggiore. Bisogna notare amminoacidici sono sufficienti a coprire la distanza tra le due membrane mitocondriali. Ciò esclude che le proteine precursori siano in grado di ...
Leggi Tutto