Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e A.C. Wilson dell'Università di Berkeley riuscirono a clonare e a determinare la sequenza di un frammento di DNAmitocondriale (DNAmt) estratto dalla cute di un esemplare museale di quagga, un equide vissuto nell'Africa meridionale dove si estinse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] della Cina meridionale e del Sud-Est asiatico e con gli Ainu di Hokkaido e Sahalin. Recenti analisi del DNAmitocondriale hanno evidenziato stretti legami con quello di alcune popolazioni moderne del Sud-Est asiatico. Gli scheletri Jomon presentano ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1992) e da C. Stringer (1992), si basa sui dati forniti dalla paleoantropologia e dalla genetica (analisi sul DNAmitocondriale e cellulare), nonostante questi ultimi siano stati in parte messi in discussione. Secondo l'altra ipotesi, detta "del ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] diffondendosi poi in tutte le altre parti del mondo abitate da H. sapiens. L'introduzione dell'analisi del DNAmitocondriale e dei cromosomi Y negli studi comparativi sulle attuali popolazioni umane ha reso i metodi molecolari sempre più attendibili ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] prove ematologiche che già avevano segnato un progresso notevole rispetto ai secoli precedenti, oppure al test del DNAmitocondriale rispetto alle analisi genetiche più tradizionali. Una ragione ulteriore è data dal diffondersi del convincimento che ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] ’invecchiamento è spesso considerata come estensione e raffinamento della teoria dei radicali liberi. Le mutazioni nel DNAmitocondriale si accumulano progressivamente durante la vita e sono direttamente responsabili di un difetto in un processo che ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] in ogni cellula. Le cellule che ricevono mitocondri contenenti solo sequenze mutanti o normali sono definite omoplasmiche. Il DNAmitocondriale è costituito da 16.569 bp (coppie di basi nucleotidiche) ed è organizzato in due catene circolari, H ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] sensibile all’azione di ROS. Un’ipotesi sostenuta da molti è che il danno principale sia causato a livello del DNAmitocondriale (mtDNA). In effetti, soprattutto nelle cellule che non si dividono, come per es. i neuroni maturi, la quantità di mtDNA ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] .
Alcuni aspetti della relazione tra l'uomo moderno e l'uomo arcaico rimangono oggetto di discussione. Studi realizzati sul DNAmitocondriale, sul cromosoma Y, su porzioni del cromosoma X e su molte (sebbene non tutte) regioni autosomiche del genoma ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] R. Cann sul DNAmitocondriale (mtDNA), ereditato per via materna, che possiede velocità di mutazione più elevate del DNA nucleare, per cui dei caratteri per così dire nascosti (proteine e DNA), questi due raggruppamenti sono molto distanti tra loro e ...
Leggi Tutto