• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biologia [64]
Medicina [44]
Genetica [23]
Chimica [14]
Antropologia fisica [11]
Biochimica [12]
Patologia [11]
Biologia molecolare [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Citologia [8]

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] codificante è la regione dell’ansa D, la quale contiene i promotori per la trascrizione del DNA mitocondriale che permettono la trascrizione di grandi trascritti multigenici. Gli RNA maturi si ottengono successivamente mediante il taglio di questi ... Leggi Tutto

Fecondazione assistita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] alcuna certezza in merito alla sua utilità, mentre si avvertono molte perplessità relative alla ormai dimostrata presenza di DNA mitocondriale 'donato' nei feti. È probabile che gli studi sull'ooplasma consentano ben presto di identificare i fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – CORNELL UNIVERSITY – BIOLOGIA CELLULARE – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] 600 basi del gene che permette la sintesi della subunità 1 dell’enzima citocromoossidasi, un gene presente sul DNA mitocondriale delle cellule animali. Questa scelta si deve soprattutto al lavoro di un gruppo di studio canadese (Hebert, Cywinska ... Leggi Tutto

Dall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] argomento. Verso la fine degli anni Novanta, infatti, un allievo di Wilson, Svante Pääbo, ha studiato alcuni tratti del DNA mitocondriale dei neandertaliani – a partire dal più famoso, che fu rinvenuto in una grotta della valle di Neander in Gernania ... Leggi Tutto

cervello, malattie genetiche del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, malattie genetiche del Marina Frontali Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] recessiva, legata al sesso), oppure anomalie del numero o della struttura dei cromosomi, oppure ancora mutazioni del DNA mitocondriale trasmissibili attraverso una particolare forma di eredità per via esclusivamente materna. Si tratta in tutti i casi ... Leggi Tutto

TECCE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCE, Giorgio. – Giovanni Paoloni Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier. Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] ricerca, effettuata nel lievito modello Saccharomyces cerevisiae, produsse una delle prime dimostrazioni dell’esistenza di un DNA mitocondriale. L’informazione genetica in esso contenuta risultò necessaria per la sintesi proteica che aveva luogo nei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – INFORMAZIONE GENETICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

QUAGLIARIELLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Ernesto Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi. Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] sulla teoria chemiosmotica, argomento che nel 1978 gli valse il Nobel per la chimica. Per i meeting dedicati al DNA mitocondriale e all’eredità materna, si ricorda la partecipazione, tra gli altri, di Mel Simpson, Albert Kroon, Giuseppe Attardi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GAETANO QUAGLIARIELLO

genetica forense

Lessico del XXI Secolo (2012)

genetica forense genètica forènse locuz. sost. f. – Disciplina che utilizza le moderne tecniche di biologia molecolare per l’identificazione personale degli autori di reati, l’attribuzione individuale [...] da STR sono impiegate in circostanze particolari. Il sequenziamento del DNA mitocondriale (mtDNA) consente l’identificazione di materiale degradato, giacché ogni due copie di DNA nucleare presenti in ciascuna cellula vi sono nel citoplasma migliaia ... Leggi Tutto

genoma umano, sequenziamento del

Lessico del XXI Secolo (2012)

genoma umano, sequenziamento del genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] codificante è la regione dell’ansa D, la quale contiene i promotori per la trascrizione del DNA mitocondriale che permettono la trascrizione di grandi trascritti multigenici. Gli RNA maturi si ottengono successivamente mediante il taglio di questi ... Leggi Tutto

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)

idiosincrasia Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte [...] necrosi epatica indotta da troglitazone. Un’ipotesi patogenetica è che potrebbero essere legate al polimorfismo del DNA mitocondriale. Predisposizione genetica Il fatto che uno stesso farmaco possa provocare in individui diversi diverse reazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiosincrasia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali