Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] piccole specie, per esempio in diversi piccoli fagi di Escherichia coli, ma anche in alcuni DNA presenti nel citoplasma di cellule animali, come il DNAmitocondriale.
Gli acidi nucleici e le proteine, quindi, si somigliano per il fatto di essere alti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , progressivo e cumulativo del DNA del sistema nervoso (soprattutto del DNAmitocondriale), correlato all'età dell' più semplici come i Virus, dovessero disporre di acidi nucleici (DNA e RNA) per dirigere la sintesi delle proteine indispensabili alla ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] stato caratterizzato nel trascritto di un gene, oxi3 (che codifica per una subunità della citocromossidasi b), del DNAmitocondriale di lievito: essa è catalizzata da un ipotetico enzima (detto ‛maturasi'), codificato dall'insieme delle sequenze del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] dimostrarono tuttavia che tutti gli umani hanno il 99,8 % ca. del DNA in comune e che lo 0,2 % di differenze non è in le somiglianze e le differenze del DNAmitocondriale (usato perché, diversamente dal DNA nucleare, esso viene ereditato solamente ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] avevano lasciato l'Africa. Lo studio inoltre dimostrava che fra le popolazioni africane si aveva la massima variabilità nel DNAmitocondriale, un dato compatibile con il fatto che la popolazione africana fosse la più antica del mondo. Tuttavia, gli ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] tuttavia essere in grado di generare gli iniziatori richiesti per la sintesi dell'mtDNA.
Replicazione del DNAmitocondriale umano La replicazione del DNA inizia da un'origine ben caratterizzata (v. figura 6) e procede con la formazione di un ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] dell'unico e complesso mitocondrio presente in questo tipo di cellule; esso contiene una enorme massa compatta di DNAmitocondriale, che è proprio ciò che viene evidenziato con la colorazione.
I tripanosomi sono repellenti e affascinanti allo stesso ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] da parte di ossidanti quali paraquat e H2O2, l'alta temperatura e le radiazioni UV. Tali mutanti accumulano delezioni del DNAmitocondriale (mtDNA) a un livello più basso e, oltre all'aumento della durata della vita, sono più resistenti agli stress ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] la mutazione causa della malattia si parla di 'omoplasmia'; se nella cellula coesistono mitocondri con DNAmitocondriale non mutato accanto a mitocondri il cui DNA contiene un gene mutato si parla di 'eteroplasmia'. L'eteroplasmia nelle cellule di un ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] Anzitutto è stata determinata in modo particolarmente preciso l'informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche del DNAmitocondriale (mtDNA) di 120 individui di 12 popolazioni che rappresentavano linee evolutive distinte (v. figura 14b ...
Leggi Tutto