Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] cellule somatiche donatrici di nucleo, in quanto alla componente mitocondriale partecipa anche l'oocita enucleato al quale il nucleo . Per ognuna di esse era riportata l'analisi del DNA attraverso consolidate metodiche molecolari. In tutti i casi era ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] (v. monoclonali, anticorpi, in questa Appendice) e della ricombinazione del DNA (v. virus, App. IV, iii, p. 831) − ha conseguente accumulo di galattosilsfingosina, che inibisce la funzione mitocondriale, ed è quindi citotossica. Non si conosce il ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] O2 avviene per l'80% circa a livello mitocondriale (formazione di ATP o adenosintrifosfato per fosforilazione ossidativa di avanzato allestimento: metodi radiometrici e sonde al DNA che consentono di testare direttamente materiali biologici diversi e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e Kyle, 1963) o forse anche con quella mitocondriale delle cellule corticali. Questa forma di iposurrenalismo si può se non identici, alle molecole che sono combinate a formare il DNA o l'RNA possono interferire con tale divisione e con la ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] acidi organici e forse all'estremità polare dei lipidi di membrana o al DNA. Tutti questi composti del ferro sono in grado di scindere H2O2 per membrane tilacoidali del cloroplasto e nella membrana mitocondriale interna, tale valore può superare l'80 ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] una ricerca decennale che ha utilizzato il sequenziamento del DNA del corrispondente gene clonato (Brosius et al., 1978) mutazione della base corrispondente alla A1409 dell'rRNA l6S mitocondriale di lievito, conferisce al ribosoma un'attività di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] associazione tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia elica in cui le due catene polinucleotidiche ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] si osservano grandi variazioni, inclusa la presenza di molecole lineari. Il genoma mitocondriale umano è replicato da due origini distinte, una per ciascuna catena del DNA; le due catene sono anche trascritte separatamente, con l'intervento di due ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] una durevole produzione di proteina, cioè un impegno DNA-RNA (v. anche esperimenti di bloccaggio con . F., Carofoli, E., Muscatello, U., Modificazioni biochimiche mitocondriali e tessutali in relazione ad alcune ipo- ed ipertermie sperimentali ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di fattori induttori dell'attività di trascrizione del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a qualche altra molecola), con attitudine a inibire la β-ossidazione mitocondriale degli acidi grassi. La steatosi è presente anche in alcune ...
Leggi Tutto