• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biologia [81]
Medicina [49]
Genetica [16]
Ingegneria [17]
Bioingegneria [14]
Biotecnologie e bioetica [14]
Biotecnologie [11]
Farmacologia e terapia [13]
Patologia [13]
Biologia molecolare [11]

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. Campi di ricerca La ricerca neurobiologica  può essere pura o applicata. La [...] di alcuni geni chiarisce alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, permettendo la terapia con farmaci a DNA ricombinante. Lo studio dei neuropeptidi cerebrali ha permesso di stabilire connessioni tra il sistema nervoso e quello ... Leggi Tutto

chimica farmaceutica

Dizionario di Medicina (2010)

chimica farmaceutica Maria Grazia Di Pasquale Disciplina che studia su basi chimiche i farmaci, in rapporto a problemi biologici, tecnologici e medici. Il campo della c. f. riguarda pertanto: progettazione [...] di purificazione delle sostanze naturali per prepararne farmaci. La conoscenza di tecniche ricombinatorie (per i farmaci a DNA ricombinante) e le applicazioni della biologia molecolare sono nuovi aspetti della c. f., più propr. appartenenti alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOGENOMICA – LEGAMI CHIMICI – FARMACOLOGIA – MOLECOLE

organismo transgenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

organismo transgenico Giuseppina Barsacchi Organismo vegetale o animale il cui genoma è stato sottoposto a particolari modificazioni artificiali; meno propriamente, viene definito anche geneticamente [...] transgene, nel genoma di un organismo ospite: ciò è reso possibile dalle tecnologie dell’ingegneria genetica (o del DNA ricombinante), che permettono di isolare e clonare i geni. L’integrazione del transgene normalmente avviene in regioni casuali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

neurobiologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurobiologia Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] di alcuni geni chiarisce alcune malattie genetiche del sistema nervoso centrale, permettendo la terapia con farmaci a DNA ricombinante. Lo studio dei neuropeptidi cerebrali ha permesso di stabilire connessioni tra il sistema nervoso e quello ... Leggi Tutto

trombopoietina

Dizionario di Medicina (2010)

trombopoietina Ormone fisiologico che stimola la produzione di piastrine nel midollo osseo, agendo sui recettori dei megacariociti. La t. è stata riprodotta sinteticamente con la tecnica del DNA ricombinante, [...] ed è utilizzata come farmaco nei pazienti adulti affetti da porpora trombocitopenica immunitaria cronica, che hanno una bassa conta piastrinica e sono a rischio di emorragia. Agisce in modo da legarsi ... Leggi Tutto

dibotermina alfa

Dizionario di Medicina (2010)

dibotermina alfa Principio attivo che favorisce la formazione di nuovo osso, stimolando il tessuto in prossimità della matrice. Ha una struttura analoga alla proteina denominata proteina-2 ossea morfogenica [...] (BMP-2, Bone Morphogenetic Protein), prodotta naturalmente dall’organismo. La d. a. viene prodotta grazie a tecnologia di DNA ricombinante e in pratica funziona come la proteina equivalente sintetizzata spontaneamente dall’organismo. ... Leggi Tutto

eptotermina alfa

Dizionario di Medicina (2010)

eptotermina alfa Proteina umana osteogenica (che ha cioè l’effetto di produrre osso nuovo), ottenuta con la tecnica del DNA ricombinante dalla proteina umana osteogenica 1. È utilizzata in chirurgia [...] ortopedica per saldare fratture di ossa lunghe che non si saldano spontaneamente (dopo almeno nove mesi). Si usa anche quando non è possibile un innesto osseo autologo ... Leggi Tutto

irudina

Dizionario di Medicina (2010)

irudina Sostanza anticoagulante, di natura proteica, contenuta e prodotta nelle ghiandole salivari delle sanguisughe (Hirudo medicinalis). L’ i. per l’impiego farmacologico viene ottenuta con tecnologia [...] DNA-ricombinante. È possibile che siano elaborati nell’organismo anticorpi anti-irudina, condizione che prolunga l’emivita della molecola somministrata. ... Leggi Tutto

eculizumab

Dizionario di Medicina (2010)

eculizumab Anticorpo monoclonale umanizzato prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante, indicato nel trattamento di pazienti affetti da emoglobinuria parossistica notturna. Per ridurre il rischio [...] di infezione meningococcica, tutti i pazienti devono essere vaccinati almeno 2 settimane prima dell’inizio del trattamento ... Leggi Tutto

lutropina alfa

Dizionario di Medicina (2010)

lutropina alfa Analogo dell’ormone luteinizzante (➔) prodotto con la tecnica del DNA ricombinante, utilizzato in combinazione con l’ormone FSH (➔) per indurre l’ovulazione. È indicato nel trattamento [...] della infertilità in donne con grave insufficienza di LH ed FSH ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
ricombinante
ricombinante agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
nucleaṡi
nucleasi nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali