desirudina
Farmaco ottenuto con il metodo del DNAricombinante, in grado di bloccare una delle sostanze coinvolte nel processo di coagulazione, la trombina. Viene impiegata come anticoagulante, soprattutto [...] in chirurgia della protesi dell’anca o del ginocchio ...
Leggi Tutto
galsufase
Enzima ottenuto con la tecnica del DNAricombinante, utilizzato nella terapia delle mucopolisaccaridosi di tipo 6, in sostituzione dell’enzima mancante in queste sindromi, l’arilsulfatasi B. ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] di nuove particelle virali. La trascrittasi inversa, infine, è uno strumento essenziale nella tecnologia del DNAricombinante, in quanto permette di creare librerie di DNA complementare (cDNA) partendo da mRNA.
→ Telomeri e stabilità dei cromosomi ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] per la sostanza che ha funzionato come antigene nel topo.
Diagnosi di malattie genetiche. - La tecnologia del DNAricombinante e la PCR aprono consistenti prospettive per la diagnosi di malattie ereditarie. Il difetto biochimico di numerose malattie ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] B, nel quale l’agente immunizzante è una proteina dell’involucro virale sintetizzata con i metodi del DNAricombinante. Questa tecnica si basa sull’identificazione della struttura della proteina immunogena per risalire quindi all’identificazione del ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] tutti i geni delle malattie ereditarie umane. Un primo traguardo è stato raggiunto con l’avvento della tecnologia del DNAricombinante e l’uso di una strategia detta c. funzionale, che si basa sulla conoscenza della struttura biochimica della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] proteine partecipano al funzionamento di strutture cellulari specializzate. Le tecniche di genetica molecolare o tecniche del DNAricombinante hanno contribuito a unificare tutte le discipline biologiche. Esse hanno fornito notevoli mezzi e strumenti ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] sua crescita è dovuta in particolare all'introduzione di tecniche di genetica molecolare (per es. quelle del DNAricombinante), che hanno fornito gli strumenti adatti alla purificazione, identificazione, sequenziamento e manipolazione dei geni.
Il ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] degli anni 1970, degli enzimi batterici di restrizione-modificazione ha consentito l’utilizzazione dei b. nella tecnologia del DNAricombinante, che ha aperto un vastissimo campo di ricerca di base e applicata.
Classificazione
Per lungo tempo si è ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] possono essere usati per localizzare e purificare qualunque macromolecola e, più in generale, dalle tecnologie del DNAricombinante che hanno permesso di manipolare l’informazione genetica della cellula.
Ciclo cellulare
Nella cellula eucariotica la ...
Leggi Tutto
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...