Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] prodotti degli oncogeni e le loro funzioni in condizioni normali, sono stati resi possibili dall'impiego delle tecnologie del DNAricombinante e di antisieri specifici, ma anche, e soprattutto, da una buona dose di fortuna. All'inizio di questi studi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e, soprattutto, sul versante della biologia molecolare, della messa a punto delle cosiddette tecniche del DNAricombinante (v. biotecnologie). L'inquadramento nosografico secondo criteri anatomopatologici rimane, ovviamente, l'unico possibile per i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alcune norme sulle manipolazioni genetiche. Ad Asilomar in California si tiene la conferenza sui problemi sollevati dal DNAricombinante. Viene deciso di sospendere la moratoria sugli esperimenti accettata dopo la 'lettera di Berg' del 1974, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i genetisti dovrebbero servirsi delle tecnologie del DNAricombinante per l'evoluzione futura dell 'umanità, favorendo eseguito sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisi del DNA o dell'RNA, deve essere autorizzato ed è consentito solo ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , con i lavori di Kohler e Mustein sugli anticorpi monoclonali e le tecniche di ibridazione (v. Mustein, 1986). Il DNAricombinante e l'uso di sonde genetiche forniscono il metodo di studio per l'analisi della diversità anticorpale durante la sintesi ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] isolare e purificare geni specifici in quantità sufficienti a caratterizzarli dal punto di vista molecolare. Questi metodi di DNAricombinante in un primo tempo si dimostrarono soprattutto utili nella manipolazione di geni virali e batterici, ma ben ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] tutto conseguente, sono già comparsi tra le prospettive pratiche della biologia molecolare all'insegna della ricerca sul DNAricombinante" (Jonas, 1985).
La bioetica branca dell'etica filosofica
La bioetica, termine forse coniato dal cancerologo V.R ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] oggi in moltissimi campi differenti, come per esempio quello diagnostico, terapeutico e biotecnologico. La tecnologia del DNAricombinante, unitamente a tecniche di trasferimento genico, ha reso possibile utilizzare gli anticorpi monoclonali per un ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] of energy) durante una conferenza ad Alta, nello Utah, sottolinea la crescente importanza del ruolo delle tecnologie del DNAricombinante nella ricerca sul genoma umano.
1986: prende l'avvio, sotto l'egida del Dipartimento dell'energia degli Stati ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] 1974 i leader della biologia molecolare negli Stati Uniti hanno chiesto una moratoria sull'uso della tecnologia del DNAricombinante.
Tuttavia, la conferenza organizzata ad Asilomar nel 1975, con la discussione pubblica dei rischi creati dalla nuova ...
Leggi Tutto
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...