genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] diventata molecolare: da questa è nata, all’inizio degli anni Ottanta, l’ingegneria genetica e la tecnologia del DNAricombinante. Grazie a questi progressi si sono trovate molte risposte alle domande a cui gli strumenti a disposizione dei genetisti ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sin dall'inizio che sarebbe stato necessario regolamentare la coltivazione delle nuove piante prodotte grazie alle tecniche di DNAricombinante. Una posizione simile, in favore di nuove regole, è stata presa dall'Unione Europea. La posizione ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] state segnalate anche in Portogallo e in Spagna.
Alcune forme ricombinanti sono state segnalate in Argentina (CRF12-BF e CRF17- approvazione in Europa. Durante il suo ciclo replicativo, il DNA di HIV, ottenuto per l’azione della trascrittasi inversa, ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] , dovuta all’iperpoduzione di tossine uremiche. Ambedue queste a. rispondono alla terapia con eritropoietina ricombinante; c) a. da alterata sintesi del DNA (da carenza di vitamina B12 o di folati oppure per difetti congeniti del metabolismo purinico ...
Leggi Tutto
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...