Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] esso). Nel 1944 i lavori di O.T. Avery, C.R. McLeod e M. McCarty portarono all’identificazione del materiale genetico con l’acido desossiribonucleico (DNA). Successivamente (1953), J.D. Watson e F.H.G. Crick scoprirono la struttura a doppia elica del ...
Leggi Tutto
Nome del codone UAG dell’RNAm, che segnala la fine della traduzione del DNA di un particolare polipeptide. È una mutazione non senso in quanto non codifica alcun amminoacido. ...
Leggi Tutto
RNA polimerasi
Loredana Verdone
Enzimi in grado di copiare fedelmente l’informazione genetica contenuta in una molecola di DNA; tale processo è definito trascrizione. La biosintesi di molecole di RNA [...] trascrizione prevede la formazione della cosiddetta bolla di trascrizione, ossia di una parziale denaturazione della doppia elica del DNA. Lo srotolamento del DNA è un evento locale che inizia nel sito in cui si è legata la RNA polimerasi. La sintesi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] . La datazione stimata in 9,5 milioni di anni verrebbe a conferma del dato neontologico basato sul confronto delle sequenze del DNA: il gorilla si sarebbe separato dalla linea dell’uomo poco prima dello scimpanzé. In Kenya, nello stesso sito in cui ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] un nuovo nucleotide, complementare a quello presente nel filamento stampo del DNA, e la sua incorporazione nel filamento in crescita comporta l’errore è di ca. 10−6, per cui l’errore complessivo della DNA polimerasi è di 10−9 (10−3×10−6). Nel caso ...
Leggi Tutto
mitomicina
Farmaco antibiotico, provvisto anche di azione citostatica grazie alle proprietà alchilanti del DNA. La m. è utilizzata nella terapia dei tumori del tratto gastroenterico superiore e nel cancro [...] della mammella ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] cui si ha mutazione di un qualche elemento della macchina apoptotica utilizzato anche quando si attiva l’apoptosi indotta dal danno al DNA. Se un dato tumore presenta una mutazione a carico di Bax, è possibile che l’induzione di p53, dovuta al danno ...
Leggi Tutto
Chip genomico
Giuseppe Novelli
Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] posizione nota su un supporto solido a formare una microgriglia costituiscono un array (spesso anche detto microarray). Ogni spot di DNA (sonda) è generalmente più piccolo di 200 μm di diametro e un intero array contiene generalmente migliaia di spot ...
Leggi Tutto
Sigla di variable number of tandem repeats che in genetica molecolare indica una sequenza di DNA (2-20 nucleotidi) ripetuta in tandem, presente in numero variabile in punti specifici del genoma. Le variazioni [...] ). Ogni individuo pertanto presenterà frammenti di diversa lunghezza che è possibile riconoscere con specifiche sonde molecolari. In tal modo si analizzano le cosiddette impronte del DNA, metodo utile, per es., per il riconoscimento della paternità. ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....