Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ibridi con diverse informazioni genetiche mediante l'impiego di DNA umano, la fecondazione di un ovulo umano con gli eseguito sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisi del DNA o dell'RNA, deve essere autorizzato ed è consentito solo ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] a categorie determinate di eredi (art. 246 c.c.).
Nella pratica forense, per la determinazione della p., è utilizzata la tecnica chiamata DNA fingerprinting (➔ impronta) che, sviluppata nel 1985 per opera di A.J. Jeffreys, V. Wilson e S.V. Thein e ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] attesa la varietà di protocolli applicativi che disciplinano l’estrazione del profilo del Dna (quali, a titolo esemplificativo, l’elettroforesi, la sequenziazione del Dna, la spettrometria di massa, il southern blotting); o, infine, nel settore della ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] quale proviene e poi è introdotto in una nuova molecola di DNA (vettore) che lo trasporta nell’organismo ospite, dove viene hanno lo stesso patrimonio genetico e cioè esseri il cui DNA non è modificato, bensì riprodotto fedelmente come in una ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ii HLA-A, −DQ, e −DP viene eseguita mediante MLR. La tipizzazione viene ora eseguita anche a livello del DNA mediante RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphism) e tecniche d'ibridazione con oligonucleotidi.
L'insieme dei risultati ottenuti ha ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] e alla disposizione dei peli, agli indumenti ecc. Attualmente, l'identificazione può avvenire anche tramite l'esame del DNA dell'individuo, con un grado di accertamento assai superiore a quello di qualsiasi altro sistema: a tal fine, comunque ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] regole di sicurezza cautelative nel trattamento delle molecole di DNA ricombinante. La moratoria fu universalmente accettata ed è Le misure di sicurezza nell'esecuzione degli esperimenti sul DNA ricombinante si sono rivelate in gran parte superflue, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] verrà anche dedicata al più recente (e sorprendente) dei modelli: il calcolo molecolare. Il paradigma di calcolo chiamato calcolo molecolare (DNA computing o biocomputing) è stato proposto da L. Adleman (1994) e R.J. Lipton (1995). In questo caso non ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] non luogo a provvedere, avendo i genitori contratto matrimonio ed essendo risultata certa, in base al test eseguito sul DNA, la paternità biologica di colui che ha effettuato il riconoscimento. Su richiesta del pubblico ministero, il Tribunale per i ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] finale del 1420; e in Romagna con il ῾protettorato' sugli esausti signori da Polenta (1) sono inscritti nel DNA della politica veneziana trecentesca in modo ancor più marcato che non l'intervento nel Veneto, maggiormente orientato e condizionato ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....