• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Storia [63]
Geografia [48]
Europa [42]
Biografie [27]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [21]
Popoli antichi [11]
Geografia umana ed economica [12]
Lingua [8]

Polessia

Enciclopedia on line

(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] piatto, coperta da immense paludi, e da grandi foreste prevalentemente aghifoglie a N, mentre a S sono frequenti anche le latifoglie. L’idrografia è incerta e complicata; i corsi d’acqua maggiori si snodano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – POLESIA – PRIPJAT – UCRAINA – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polessia (1)
Mostra Tutti

Dvina occidentale

Enciclopedia on line

(russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; [...] , entra nella Lettonia, della quale è il maggiore corso d’acqua, e sbocca nel Mar Baltico presso Riga. È navigabile da aprile a novembre a partire da Vitebsk e un canale lo congiunge al Dnepr. È molto pescoso ed è utilizzato per la fluitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SORGENTI DEL VOLGA – MAR BALTICO – BIELORUSSIA – LETTONIA – DAUGAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvina occidentale (1)
Mostra Tutti

ČERNIGOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ucraina, capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla destra della Desna (Disna), affluente navigabile del Dnepr. La parte più vecchia della città (Val) era chiusa un tempo da mura e da [...] , essendo abbastanza ricchi i depositi di calcari, di caolini, di argille plastiche. Attraversano il dipartimento di Č. varie linee ferroviarie, che conducono a Kiev, Gomel, Charkov, ecc.; importante la navigazione fluviale lungo la Desna e il Dnepr. ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNATORATO DI ČERNIGOV – DISTILLAZIONE – AGRICOLTURA – CATERINA II – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNIGOV (1)
Mostra Tutti

chazary

Dizionario di Storia (2010)

chazary Antica popolazione seminomade, probabilmente di origini turche, che nel sec. 6° fondò un grande Stato nelle steppe dell’od. Russia meridionale, tra il basso Volga e il medio Dnepr, abbracciando [...] nel contempo la religione ebraica. Capitale dello Stato dei c. era la città d’Itil′ sul Volga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Desna

Enciclopedia on line

Desna Fiume del Bassopiano Sarmatico (1180 km; bacino di 87.000 km2). Il suo corso si svolge parte in Russia, parte in Ucraina. Nasce nell’oblast′ di Smolensk e sbocca nel Dnepr a monte di Kiev. È navigabile [...] da Brjansk per otto mesi all’anno e serve per la fluitazione del legname ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BASSOPIANO SARMATICO – FLUITAZIONE – UCRAINA – BRJANSK – RUSSIA

Poltava

Enciclopedia on line

Poltava Poltava Città dell’Ucraina (286.649 nel 2020), capoluogo dell’oblast´ omonima (28.748 km² con 1.386.978 ab. nel 2020), situata sul fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), in zona pianeggiante, [...] circa 288 km a SE di Kiev. È attivo centro commerciale, industriale e culturale (istituti di istruzione superiore, musei, teatri). Nodo di comunicazioni ferroviarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poltava (1)
Mostra Tutti

OČAKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

OČAKOV (A. T., 71-72) Sergio Volkobrun AKOV Città costiera dell'Ucraina, con 5200 ab., posta circa 70 km. a ENE. di Odessa, presso lo sbocco nel Mar Nero del liman del Dnepr e del Bug. Sorta sul luogo [...] -Kermen, che passò poi al sultano e divenne presto un centro dei possessi turchi nel territorio delle steppe, fra il Dnepr e il Dnestr. Dal sec. XVI, per difendere la fortezza, i Turchi dovettero affrontare degli scontri coi Polacchi, coi cosacchi ... Leggi Tutto

KRIVOJ-ROG

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIVOJ-ROG (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Detta in ucraino Krivii Rih; importante centro della Repubblica Ucraina, situato alla confluenza del Saks Hogan con l'Ingulec, tributario del Dnepr. Città prettamente [...] industriale, deve il suo sviluppo all'intensa produzione mineraria della zona in cui sorge, la quale comprende rame, calcari, carbone fossile, grafite, ardesie, pietre litografiche; ma la vera ricchezza ... Leggi Tutto

Tripol´e

Enciclopedia on line

Tripol´e Località dell’Ucraina, nell’oblast´ di Kiev, da cui prende nome la civiltà di T., che fece parte di un vasto complesso culturale neolitico esteso dai Carpazi al Dnepr, e la cui fondamentale caratteristica [...] è la ceramica con decorazione dipinta. La civiltà di T. era fondata sull’agricoltura e presentava raggruppamenti di capanne seminterrate rettangolari di una certa ampiezza. La ceramica ebbe varie fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – NEOLITICO – CARPAZI – UCRAINA – DNEPR

PIŃSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŃSK (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] della quantità totale; massimo in luglio, 110 mm.). Posta in prossimità di vie d'acqua navigabili che la collegano da una parte col Dnepr e dall'altra a ovest col bacino del Bug e della Vistola (per mezzo del canale Królewski che congiunge la Pina al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali