• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [197]
Europa [42]
Storia [63]
Geografia [48]
Biografie [27]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Geografia umana ed economica [13]
Popoli antichi [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Rialto Centrale Russo

Enciclopedia on line

(russo Sredne-Russkaja Vozvyšennost´) Regione che si stende fra il Don, il Dnepr e l’alto Volga (lunga 1000 km ca. e larga 500). È costituita da ripiani poco elevati (343 m nei Valdaj). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DNEPR – VOLGA

Dnipro

Enciclopedia on line

Dnipro Dnipro Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione [...] di Dnepropetrovsk, della cui oblast′ omonima (31.974 km2 con 3.176.648 ab. nel 2020) è capoluogo. La città ha aspetto moderno, con vie e piazze ampie. Posta tra i bacini minerari del Donbass (carbone), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EKATERINOSLAV – NOVOROSSIJSK – ALESSANDRO I – CATERINA II – KRIVOJ ROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnipro (1)
Mostra Tutti

Gomel´

Enciclopedia on line

Gomel´ ´ (o Homel´) Città della Bielorussia (481.500 ab. nel 2006), sulla riva destra del Sož, affluente navigabile del Dnepr, in una regione di paludi e boschi. È capoluogo dell’oblast´ omonima (40.400 km2 [...] con 1.468.600 ab. nel 2008). Situata all’incrocio di importanti vie di comunicazione ferroviarie e fluviali, esercita un commercio molto attivo e ospita importanti industrie (meccaniche, elettrotecniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – DNEPR – HOMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gomel´ (1)
Mostra Tutti

Pripjat

Enciclopedia on line

(russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, [...] SE. Paludi del P. Vasta area depressa e a fondo piatto (120-150 m s.l.m.) delimitata dalle Alture della Bielorussia a N e della Volinia a S e compresa nei bacini dei fiumi P. e Dnepr. Le paludi sono politicamente divise tra Bielorussia e Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – UCRAINA – VOLINIA – DNEPR – KIEV

Smolensk

Enciclopedia on line

Smolensk Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] del lino. Ricordata sin dal 9° sec., deve la sua importanza politica e commerciale alla posizione geografica sul Dnepr, a mezza strada fra Kiev, Polock e Novgorod. Costituita in principato, acquistò molta importanza grazie al principe Rostislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI BALTICI – BORIS GODUNOV – AGRICOLTURA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smolensk (2)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] si evolvette la metallotecnica, con la presenza di fornaci fisse (1° millennio a.C.). I territori a E e a O del Dnepr che sarebbero poi stati chiamati Ucraina furono occupati da popolazioni slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Okhtyrka

Enciclopedia on line

(russo Akhtyrka) Città dell'Ucraina (47.216 ab., stima 2021), ubicata nel settore nord-orientale del Paese, sulle rive del fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), nell’oblast’ di Sumy (23.834 [...] km2 con 1.068.247 ab. nel 2020). Fondata nel 1641 come avamposto polacco a protezione dalle incursioni tatare, nel 18° secolo conobbe un fiorente sviluppo nel settore manifatturiero, ospitando dal 1718 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINA – POLACCO – TABACCO – TATARE

Mogilëv

Enciclopedia on line

Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, [...] chimiche, tessili, conciarie, delle calzature) e nodo stradale e ferroviario. Di antica ma incerta origine, nel 12° sec. M. appartenne ai principi di Vitebsk; poi passò alla Lituania; nel 1526 ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO II AUGUSTO – BIELORUSSIA – CATERINA II – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogilëv (1)
Mostra Tutti

Cherson

Enciclopedia on line

Cherson Cherson Città dell’Ucraina (283,649 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (28.300 km2 con 1.016.707 ab., stima 2021). Situata sulla riva destra del fiume Dnepr, a circa 30 km dalla foce di [...] del 18° sec., dopo il trasferimento dell’arsenale a Mykolaïv e l’occupazione di Odessa; risorse commercialmente quando il Dnepr fu reso navigabile alle navi di grosso tonnellaggio. Subì numerose occupazioni durante i conflitti mondiali. Ubicata in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PENISOLA DI CRIMEA – FEDERAZIONE RUSSA – IDROCARBURI – ZAPORIŽŽJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherson (1)
Mostra Tutti

Donbass

Enciclopedia on line

Donbass Vasta regione dell’Europa orientale, appartenente quasi per intero all’Ucraina e per un piccolo tratto alla Russia; comprende parte del bacino del Donez e dello Dnepr. Sono presenti vasti giacimenti [...] di carbone. La vicinanza dei giacimenti di minerali di Krivoj Rog ha favorito il sorgere dell’industria siderurgica, cui si sono poi affiancati complessi meccanici, chimici e metallurgici. Il settore orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – INDUSTRIA SIDERURGICA – FEDERAZIONE RUSSA – EUROPA ORIENTALE – CITTÀ OMONIMA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali