• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [197]
Popoli antichi [11]
Storia [63]
Geografia [48]
Europa [42]
Biografie [27]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [20]
Arti visive [22]
Geografia umana ed economica [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Kutriguri

Enciclopedia on line

Popolazioni unno-bulgare che, con gli Utriguri, nel 5° sec. si insediarono fra il basso Dnepr e il Mar d’Azov, minacciando la penisola di Crimea; contro di essi il governatore bizantino di Cherson ricostruì [...] le difese della città. Nei Balcani, i K. sconfissero i Bizantini raggiungendo la Tracia egea e il litorale illirico; nuove orde percorsero la Tracia fino a Gallipoli (551-59), riconoscendosi poi vassalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PENISOLA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – GALLIPOLI – BENEVENTO

Rossolani

Enciclopedia on line

(lat. Rhoxolani o Roxolani) Potente tribù sarmatica di Alani, stanziati nel 1° sec. a.C. tra il Dnepr e il Don, e dalla metà del 1° sec. d.C. sulla sinistra del Danubio. Furono sconfitti da Diofanto generale [...] di Mitridate, combatterono più volte contro i Romani: tra il 67 e il 69, al tempo di Traiano e al tempo di Marco Aurelio. Sembra che siano stati assorbiti dai Goti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO AURELIO – MITRIDATE – ROXOLANI – DANUBIO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossolani (1)
Mostra Tutti

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] la patria originaria degli S. sul versante nord-orientale dei Carpazi; altri pensano che essa si estendesse dalla Vistola al medio Dnepr e che la formazione del gruppo etnico protoslavo risalga al 1° millennio a.C. La difficoltà di identificare gli S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

chazary

Dizionario di Storia (2010)

chazary Antica popolazione seminomade, probabilmente di origini turche, che nel sec. 6° fondò un grande Stato nelle steppe dell’od. Russia meridionale, tra il basso Volga e il medio Dnepr, abbracciando [...] nel contempo la religione ebraica. Capitale dello Stato dei c. era la città d’Itil′ sul Volga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] dell’Europa nord-orientale tra il litorale baltico (dal basso corso della Vistola alla foce della Dvina occidentale) fino alle foci dell’Oka, del Dnepr e della Desna a est, del Pripjat’ e del Narew a sud-est e a sud. Essi confinavano a nord e a est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

sarmati

Dizionario di Storia (2011)

sarmati Antico popolo di stirpe iranica affine agli , forse identici, forse sovrapposti ai sauromati, che già Erodoto conosce stanziati a oriente del Don. Si dividevano in tribù diverse: gli iazamati, [...] forse i più ellenizzati, i s. che nel 2° sec. costituirono un regno autonomo tra Don e Dnepr, gli iazigi, i rossolani, i siraci, gli aorsi. Queste popolazioni (sopraffatte nel 1° sec. dagli alani, a essi affini e provenienti dall’Asia) furono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ROSSOLANI – ERODOTO – ARRIANO – IAZIGI – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarmati (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] e cominciano la loro avanzata verso occidente. Assoggettano gli Alani, nel Caucaso settentrionale, e gli Ostrogoti, a ovest del Dnepr, impadronendosi così del territorio tra l’Ural e i Carpazi, e occupano la Pannonia espandendo in breve tempo i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] dalle ipotesi sulla precisa localizzazione della loro terra originaria – tra l’Oder e la Vistola oppure sull’alto e il medio Dnepr – gli Slavi nell’Europa centrale si riversarono nei secoli V-VII al di là dei confini delle zone già occupate. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali Ciro Lo Muzio Gli slavi orientali e meridionali Definizione con la quale si designa l’insieme [...] Anti si identificano tradizionalmente con le due culture che, nel VI-VII secolo, si dividono il territorio compreso tra il Danubio e il Dnepr: la cultura di Praga-Korčak e la cultura di Praga-Pen´kovka. La prima è diffusa nei bacini dei fiumi Pripjat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Tartari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tartari Silvia Moretti Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] Gogol´, Taras Bul´ba. Le loro razzie, e quelle degli oppressori polacchi, fanno da sfondo alla grande epopea dei cosacchi del basso Dnepr, in Ucraina. Il khanato dell’Orda d’oro Con Genghiz khan e la nascita del suo grande impero i Mongoli in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – LINGUA MONGOLICA – MARE ADRIATICO – ASIA CENTRALE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartari (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali