• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [31]
Storia [32]
Europa [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Popoli antichi [5]
Diritto [5]

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] , parlano di popolazioni numericamente consistenti; secondo Giordane il loro territorio sarebbe stato delimitato dal Danubio, dal Dnestr e dal bacino della Vistola. Le fonti non forniscono alcuna indicazione sicura circa la sede originaria occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] storica in tutta Europa; la L., estesa sino a Kiev e, col granduca Vytautas, sino al Mar Nero tra le foci del Dnestr e del Dnepr, si legò all’occidente cattolico e la confederazione polacco-lituana divenne il più forte e vasto Stato cattolico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico

Enciclopedia Italiana (1931)

Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] di Garda; ma assai più poderosa era l'orda di Ostrogoti, Visigoti, Eruli, Gepidi che si andavano spostando dal Dnestr al Danubio, rovesciandosi sulle terre orientali dell'Impero. C., lasciato il fratello Quintillo a guardia dei valichi alpini, marciò ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – HISTORIA AUGUSTA – MESIA SUPERIORE – AURELIO VITTORE – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] del 19 marzo 1810) col circolo di Tarnopol e con qualche altro distretto della Galizia orientale a nord del Dnestr. Inoltre l'Austria acconsentì alla soppressione (decretata poi da Napoleone a Ratisbona, il 24 aprile 1810) dell'Ordine Teutonico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti

Giuseppe II d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe II d'Asburgo Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] sottrasse la Bucovina (1775), regione dell'Europa orientale oggi divisa tra Romania e Ucraina e compresa tra il fiume Dnestr e i Carpazi orientali. Esiti negativi diede invece una successiva guerra antiturca condotta in alleanza con la zarina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

CRIMEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] dei Tedeschi in Crimea nei primi giorni del novembre, dopo che gli eserciti sovietici ripassarono il Dnepr e avanzarono verso il Dnestr. I Sovietici eseguirono sbarchi a Kerč, a Feodosia ed a Eupatoria; il 3 novembre l'armata di Tolbukin forzò l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI CRIMEA – BACINO DEL DONEC – NOVOROSSIJSK – NOVOROSSIJSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMEA (5)
Mostra Tutti

VINNICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VINNICA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] ; le maggiori altitudini raggiungono i 367 e i 373 m. s. m., mentre i corsi d'acqua come il Bug e il Dnestr hanno inciso profonde vallate, mettendo a giorno il substrato granitico. Il clima è molto rigido durante l'inverno, e la violenza dei venti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINNICA (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] centrale le acque di fusione dell'inlandsis venivano smaltite in parte dal bacino del Danubio, in parte dalla vallata del Dnestr e venivano quindi raccolte dal Mar Nero: questo assetto della rete fluviale sbarrò le vie di comunicazione tra Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] dell’attuale Romania sono stati scoperti più di 2000 siti. Ci sono inoltre 500 stanziamenti identificati tra il Prut e il Dnestr (la Bessarabia e la Bucovina del nord), senza parlare di quelli dell’Ucraina dell’ovest, attribuiti all’aspetto Tripol´e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

HISTRIA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368) P. Alexandrescu Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] all'interno del continente: in primo luogo il mondo getico della Dobrugia, ma anche la Moldavia Centrale e il bacino inferiore del Dnestr e del Bug. In tale direzione si era orientato, verso gli inizi del V sec. a.C., un tentativo di colonizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali