GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in modo che la fronte austro-tedesca dal Lago di Narocz per Baranowicze-Pińsk si dirigeva in direziono nord-sud sino al Dnestr.
L'esercito russo non era annientato, ma aveva ricevuto un grave colpo; l'avanzata austro-tedesca non era da paragonarsi a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] , la presenza sistematica di selce di provenienza alloctona diffusa su vaste aree, ad esempio la selce della valle del Dnestr e del Pruth e la selce erratica della Slesia, fa pensare a una modalità organizzata di approvvigionamento. Sono stati ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] stesso fino alla zona di Kiev, che copriva; da qui, volgendosi verso sud-sud ovest, andava ad appoggiarsi alla linea del Dnestr, che seguiva fino alla foce, ad ovest di Odessa. La costruzione del sistema risalirebbe al periodo 1934-37.
Costituzione e ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] greche della costa occidentale del Ponto, ma anche, e forse già da prima, la colonia di Tyras alla foce del Dnestr, quella di Olbia e il Chersoneso Taurico, alla cui protezione erano ivi stanziati alcuni distaccamenti di truppe romane; il regno ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] secentesca dei domenicani in Crimea, in Archivum fratrum praedicatorum, V (1935), pp. 261-288; A. Eszer, Die Gemeinde von Cobrucičam Dnestr und die II Krim-Mission der Dominikaner, in Angelicum, XLVI (1966), pp. 371-373, 383 s.; Id., G. G. da ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] connessioni maggiori sono con la cultura della Terra Nera, cioè della regione tra il Danubio e all'incirca il Dnestr: decorazione caratteristica è la spirale, abitazione caratteristica il megaron, che sarà poi greco (e i villaggi sono fortificati); i ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] cioè Valacchia ungherese; nella Transilvania, detta dai Valacchi Ardeal; nella regione posta più a oriente, fra i Carpazî e il Nistro (Dnestr), che poi prese il nome di Moldavia. Di questi gruppi, quello della pianura fra i Carpazî e il Danubio, cioè ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] di Iaşi (1791), la Turchia cedeva questi territorî e il confine tra la Russia e la Turchia era segnato dal fiume Dnestr. Questi successi nella lotta contro la Turchia spinsero C., e soprattutto il principe G. Potemkin, a mettere innanzi il cosiddetto ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] dell'Europa furono detti Ungari. Nuove genti, che premevano dall'oriente, li sospinsero a passare il Dnepr, il Dnestr, i Carpazî. Precipitatisi allora, sulla fine del secolo, nella pianura danubiana, assoggettati gli Slovacchi, i Moravi, gli Sloveni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] il mammut o, più tardi, la renna. Le evidenze archeologiche documentano tale tipo di abitazione nei siti della media valle del Dnestr (Russia), Molodova I e V, dove sono state individuate importanti strutture in ossa di mammut, tra le quali si ...
Leggi Tutto
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...