• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [9]
Storia [8]
Europa [7]
Italia [6]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Sport [4]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [3]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] 11°-11°,5). A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Pusteria, Val

Enciclopedia on line

Pusteria, Val (ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] fondò l’importante abbazia di S. Candido. La Val P., successivamente annessa al Tirolo asburgico, dal 1815 al 1849 fra Dobbiaco e Vandoies formò con Bressanone un ‘circolo’ politico unico: dal 1860 costituì un proprio ‘capitanato’ con sede a Brunico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GROSSGLOCKNER – SAN CANDIDO – TASSILONE – PUSTERTAL

ARROCCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente. Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] di cospicuo obiettivo strategico (grande valore, ad es., veniva ad assumere, per l'esercito italiano, la conquista di Dobbiaco, durante la guerra 1915-18, poiché con essa sarebbe rimasta spezzata la grande linea di arroccamento nemica: Isarco-Rienza ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – TAGLIAMENTO – ALTO PIAVE – MONTMÉLIAN – ALTO ADIGE

FORTEZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEZZA (A. T., 24-25-26) Borgata altoatesina (già Franzensfeste), sede del comune di Mezzaselva, in provincia di Bolzano. È situata nella valle dell'Isarco, a 742 m. s. m.; impronta tutta particolare [...] Ha molta importanza per le comunicazioni: è stazione della linea ferroviaria internazionale da Bolzano al Brennero e a Innsbruck e punto di partenza della linea che si dirige a Dobbiaco e S. Candido e prosegue, oltre il confine, per Lienz e Villaco. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – INNSBRUCK – DOBBIACO – BRENNERO – VILLACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEZZA (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] via Altinate-germanica, ad occidente di Villach, che, passando per la valle della Drava, il Tirolo e la Pusteria, giungeva a Dobbiaco e di là, per Ampezzo e per il Cadore, giungeva a Serravalle e Treviso. Come la strada del Predil, anche questa ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

MONTE CROCE di Comelico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] la Val di Sesto prende a rovescio tutta la linea spartiacque Adriatico-Mar Nero, dalle Cime di Lavaredo al Passo di Dobbiaco; cosicché, dopo la guerra mondiale, il confine italo-austriaco fu portato più a oriente fino al M. Elmo, a comprendere tutta ... Leggi Tutto

SAN CANDIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CANDIDO (A. T., 24-25-26) Giuseppe GEROLA * Paese della Venezia Tridentina (chiamato sotto il dominio austriaco Innichen), in provincia di Bolzano, posto a 1137 m. s. m., allo sbocco della Val di [...] probabilmente nel 238, sopra un'epigrafe romana più antica, e ritrovato nel sec. XVIII al ponte di Gratsch presso Dobbiaco. Ma i precipui monumenti della vecchia borgata sono in rapporto con la storia ecclesiastica di San Candido, ove già nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CANDIDO (1)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] ); Bressanone (Brixen); Brunico (Bruneck); Caldaro (Katern); Campo Tures (Sand); Chiusa (Klausen); Colle Isarco (Gossensass); Dobbiaco (Toblach); Val d'Ega (Eggental); Funes (Vilmös); Val Gardena (Grödental); Glorenza (Glurns); Isarco, fiume (Eisack ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] la Valle dell'Isarco e il Brennero, e la quarta con Vienna e i paesi del medio e basso Danubio per la Pusteria e Dobbiaco. La città è situata a 265 metri s. m., sopra un'area triangolare limitata dall'Isarco - 5 km. a monte della sua confluenza nell ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] d'Italia quasi tutto il tratto cisalpino, il "dipartimento dell'Alto Adige", aggiungendo però la Pusteria al di là di Dobbiaco all'Illirio. Tre anni dopo col trattato segreto di Töplitz (9 settembre 1813) e col Congresso di Vienna il Tirolo ritornò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali