Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Il Mustero-Levalloisiano è noto nei Balcani (Croazia, Montenegro, Serbia orientale, Bulgaria, Tessaglia), nel bacino inferiore del Danubio (Dobrugia), nei bacini del Dnestr, del Prut e del Siret e in Crimea. Le industrie sono caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di Strabone (VII, 3, 12) i Geti si possono localizzare nelle regioni comprese fra il Mar Nero e i Carpazi (Dobrugia, Valacchia e Moldavia), mentre i Daci vanno identificati col ramo della Transilvania. La definizione di civiltà “geto-dacica” è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] di un imponente monumento, insieme trofeo e cenotafio per i soldati romani caduti, che sorge nella desolata piana della Dobrugia nei pressi dell’attuale località rumena di Adamklissi. Alla struttura appartengono una serie di metope ed una di merli ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] di nuovi, di dimensioni ridotte e con piante di volta in volta diverse. Nella regione di Theiss e nella Dobrugia vengono aggiunti, a difesa del confine danubiano contro i barbari, giganteschi sistemi di terrapieni; castelli sorgono anche articolati ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , tutte caratterizzate dalla presenza di c. dipinta, si sviluppano anche nella Grecia continentale, in Macedonia, Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina. Nella civiltà di Sesklos (v.) fiorita nelle grandi vallate della Tessaglia e della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] si ispirano le b. dell'od. Romania (Suceava, Histria Ibida, Tropaeum Traiani) e in ispecie quelle della Scytia Minor (od. Dobrugia), dove sono da segnalare gli edifici forse più antichi di Dinogetia, di Tomis e di Callatis, e dove sono numerosi gli ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] alla fine del 1878, insisté ancora per lettera ai primi del 1879 sull'idea di una colonizzazione italiana della Dobrugia, e auspicava l'emancipazione degli Ebrei romeni (ibid., lettera a Kogălniceanu, Roma, 18 febbr. 1879); non esitava quindi a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] anteriore a quella che determinò l'emergere dei due primi sistemi: la continuazione occidentale va ricercata nello sprone rilevato della Dobrugia. Le massime altezze si spingono in più casi oltre i 1500 m. (Roman-Koš 1544, Demir-Kapu 1541, Zeitun-Koš ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] 'Asse, la cessione dei due terzi della Transilvania.
L'arbitrato di Vienna - seguito il 7 settembre dalla cessione della Dobrugia meridionale alla Bulgaria - ebbe gravissime conseguenze. Da una parte, diede poco dopo origine ad un serio contrasto fra ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ‛osmānlīda quello anteriore dei Peceneghi, dei Comani e dei Turco-Tatari impiantatisi nella Bulgaria e alle foci del Danubio (Dobrugia, Silistria) tra il sec. X e il XIII. I Turchi ottomani e anatolici contribuirono anch'essi a modificare etnicamente ...
Leggi Tutto
dacoromeno
dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...