• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [35]
Storia [29]
Arti visive [29]
Geografia [15]
Europa [18]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [6]
Economia [3]
Geografia umana ed economica [3]

CARLO II re di Romania

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sedotto dal successo dei regimi totalitarî, non attese che un capo di partito gli dettasse l'atteggiamento politico, ma creò egli stesso una dittatura reale. Nel dicembre 1937 fece annullare le elezioni, [...] , con l'arbitrato di Vienna, la Romania doveva cedere all'Ungheria parte della Transilvania, e poco dopo la Dobrugia meridionale alla Bulgaria. Per dare soddisfazione alla manifesta insurrezione della coscienza nazionale e per salvarsi dalla vendetta ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND CǍLINESCU – OCTAVIAN GOGA – TRANSILVANIA – ABDICAZIONE – BESSARABIA

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] di Tomis (Memnon, fr. 21). Sebbene sconfitta, non tarda a riguadagnare il primo posto tra le città della Dobrugia, stabilendo rapporti economici e culturali con le altre colonie greche della costa settentrionale e occidentale del Mar Nero, con ... Leggi Tutto

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] venivano scambiati con 218.000 Romeni. Poco dopo, il 7 settembre 1940, la Romania doveva cedere alla Bulgaria la Dobrugia meridionale mentre, in applicazione dell'accordo di cessione, 62.000 Bulgari venivano scambiati con 110.000 Romeni. (Già il ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] con fossato antistante, o muro di pietra) e nella Dobrugia: il cosiddetto "grande vallo". Nell'Africa il fossato si sovrappongono e si intersecano a vicenda, tagliano trasversalmente la Dobrugia fra il Danubio e il mare: il cosiddetto "piccolo vallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994 BUCAREST Vl. Dumitrescu Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città: Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] , rilievi funerarî e pezzi architettonici nel Lapidarium del museo (più di 1600 pezzi, la maggior parte scoperti in Oltenia e in Dobrugia). Infine il celebre Tesoro di Pietroasa del IV sec. d. C. comprendente 12 pezzi di oro massiccio (18 kg) e le ... Leggi Tutto

PINTILIE, Lucian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pintilie, Lucian Melania G. Mazzucco Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] algida ma di grande nitore figurativo del caso di coscienza di un ufficiale spedito in una sperduta guarnigione militare della Dobrugia a reprimere un moto contadino, e da Prea tîrziu (1995, Troppo tardi). Questi ultimi due film sono stati presentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTILIE, Lucian (1)
Mostra Tutti

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (v. vol. VII, p. 916) L. Bianchi Nel 1988, in occasione di lavori edilizi alla periferia di Costanza, è affiorato a circa 100 m dal mare un complesso di tombe [...] «eroico», ripetuto nei rilievi funerarî della zona con monotona fissità. La tomba non è comunque un esempio isolato in Dobrugia, prestandosi a immediati confronti con quella ben nota di Silistra, per la tipologia, il repertorio e lo stile. Come ... Leggi Tutto

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] d'argento. Tre delle fiale portano la scritta ΚΟΤΥΟΣΕΓΒΕΟ, che si riscontra anche su simili recipienti di Agighiol (Dobrugia-Romania). Probabilmente si tratta del nome dell'orefice tracio Kotys, figlio di Egbeo. Da Agighiol provengono due schinieri ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] modo estensivo, è stata iniziata da pochi anni una vasta colonizzazione da parte di profughi venuti dalla Macedonia, Bulgaria, Dobrugia. Le abitazioni, disposte per lo più a scacchiera, sono più grandi che presso gli orticoltori, dato il bisogno di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] . Anche nel paese l'opinione pubblica era ormai avversa alla guerra, e irritata per la ritardata concessione dell'intera Dobrugia alla Bulgaria, concessione che Vienna, Berlino e Costantinopoli si decisero a fare solo il 21 settembre, cioè dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dacoromèno
dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali