Medico, nato il 29 agosto 1851 a Tocco Casauria (Chieti), morto il 26 gennaio 1918 a Pavia, ove copriva la cattedra di medicina legale fin dal 1886. Fu minuzioso e coscienzioso ricercatore, instancabile [...] lLanciano 1894); Sui cristalli di emoglobina nella distinzione del sangue umano da quello animale (Lanciano 1897); Tecnica della docimasia dell'orecchio (Lanciano 1897); Èrrori di medici e di chirurghi in rapporto alla legge (Milano 1898); Sulle ...
Leggi Tutto
CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] dei surreni negli avvelenamenti sperimentali degli animali e in quelli dell'uomo, e l'introduzione nella pratica autoptica della docimasia surrenale per la diagnosi differenziale tra morte improvvisa e morte lenta. Il C. fu anche autore di uno studio ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] morte in compendio, in Lo Sperimentale. Arch. di biologia, LXIII [1909], pp. 735-776; Ulteriore contributo allo studio della docimasia surrenale, ibid., LXIV [1910], pp. 683-700; Recherches sur le mode de se comporter "post mortem" du principe actif ...
Leggi Tutto
medicina legale. Passato e presente della medicina legale
Antonio Oliva
Vincenzo Pascali
Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] medico-legale: morti vere o apparenti, simulazione di malattia, vitalità del feto. Porta ancora il suo nome la ‘docimasia idrostatica polmonare’, tecnica per constatare, nel sospetto di infanticidio, se il feto aveva respirato o meno. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
PAREDRI (gr. πάτρδροι "assessori")
Ugo Enrico Paoli
L'istituzione dei paredri in diritto attico è un correttivo del sistema introdotto dopo Clistene, secondo il quale la maggior parte dei magistrati [...] arconte.
L'ufficio di paredri era considerato come una magistratura (ἀρχή) e perciò soggetto, prima dell'inizio dell'ufficio, alla docimasia (v.) e, alla scadenza dell'ufficio, alla resa di conti (εὔϑυναι). Del magistrato il paredro ha anche i poteri ...
Leggi Tutto
Nei tempi omerici la bulè è l'adunanza dei nobili che si riuniscono intorno al re e gli dànno consigli. Spesso s'incontra in Omero l'epiteto di "vecchi" (γέροντες) dato a questi consiglieri, e si comprende [...] da Clistene Alcmeonide: ognuna delle dieci tribù locali eleggeva 50 buleuti, sorteggiandoli, e assoggettando la bulè alla docimasia. Questa bulè non mutò la sua costituzione originaria dopo la pausa quadrimestrale del 411 e la breve applicazione ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] un feto abbia respirato, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, III [1877], pp. 738-741; Intorno alla docimasia dell'orecchio, in Lo Spallanzani, VI [1877], pp. 1-66). In seguito ai risultati di una indagine autoptica su un neonato ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] di entrare in carica, come tutti gli altri magistrati, gli strateghi erano sottoposti al controllo dei titoli di legittimità (docimasia): questi titoli non erano però così rigorosi come per gli arconti. Oltre ad essere cittadini di pieno diritto ...
Leggi Tutto
Sporgenza scogliosa nella parte occidentale dell'Acropoli, di cui una leggenda eziologica faceva derivare il nome dal fatto che il dio Ares fu colà giudicato per l'uccisione di Alirrotio, figlio di Posidone. [...] dopo che, nel 488-7, fu introdotto il sorteggio per gli arconti, fosse pure questo temperato da una precedente docimasia, cioè inquisizione sulla vita dei candidati. Quindi, nel 462-1, Efialte effettuò la riforma in senso democratico, che lasciava ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] della membrana pupillare, ibid., 1923, vol. 43, pp. 421-437, in collaborazione con M. Piaggio) e l’ampia monografia su docimasia e i vari aspetti medico-forensi di fisiopatologia polmonare e di vitalità del neonato (La vita apnoica extra uterina. Suo ...
Leggi Tutto
docimasia
docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare altri uffici e diritti, per l’ammissione...
docimastico
docimàstico agg. [dal gr. δοκιμαστικός «atto a esaminare»; v. docimasia] (pl. m. -ci). – Della docimasia, soprattutto in chimica: esame d.; chimica d., parte della chimica (un tempo materia d’insegnamento nei politecnici, e oggi...