• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [7]
Biografie [6]
Storia [3]
Storia antica [3]
Mestieri e professioni [2]
Religioni [2]
Chimica [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]
Diritto [1]

MAGNANIMI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANIMI, Roberto Giuseppe Armocida Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] sperimentali), in Bull. della Società Lancisiana degli ospedali di Roma, XVIII [1897-98], 2, pp. 82-102; Sulla così detta docimasia epatica, ibid., XXII [1902], 2, pp. 99-107). Nel 1903 il M. fu incaricato dell'insegnamento e della direzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] si diffonde, il contenuto in adrenalina si trova diminuito in rapporto con la lunghezza del periodo agonico (docimasia surrenale). L'aplasia, o una grave ipoplasia, della ghiandola si associa a profonde malformazioni dell'encefalo, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] sorteggio della nuova vestale tra le fanciulle proposte si faceva probabilmente in senato; come in senato si faceva la docimasia di quelle vergini che fossero state spontaneamente offerte dai genitori a servire la divinità: il che avveniva assai di ... Leggi Tutto

INFANTICIDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder) Giangiacomo PERRANDO Raffaele CORSO La definizione [...] neonato e della sua durata dopo la nascita (prove che, in gran parte, si desumono dall'avvenuta respirazione; v. docimasia). Un'importante modificazione, rispetto all'analoga disposizione dell'art. 369 del cod. pen. 1889, è quella di aver richiesto ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO PROCURATO – DIRITTO CANONICO – ETÀ DI MEZZO – VALENTINIANO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANTICIDIO (2)
Mostra Tutti

MANUNZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] neonati, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, LVII [1933], pp. 147-163; La docimasia istologica sulla porzione d'impianto del funicolo ombelicale, quale elemento probativo di vita estrauterina, in Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] quella del polmone attivo è in media di 0,49 g/cm3; questi valori assumono importanza in medicina legale per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica, che ha il fine di valutare se il decesso di un neonato trovato morto sia avvenuto nell'utero o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] liquidi, col blu di metilene, con la fenolftaleina, ecc. In quest'ordine d'idee merita qui citazione la cosiddetta docimasia epatica di A. Lacassagne e E. Martin, consistente nel riscontro del consumo del glicogeno contenuto nel fegato, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] : negli anni Trenta dell'Ottocento, per esempio, ricerche come quelle di Jacques Ebelmen (1814-1852), professore di docimasia (chimica analitica minerale) all'École des Mines di Parigi, hanno contribuito a migliorare il rendimento di tale filiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in cui sentenziava il consiglio supremo (Βουλή), nonché altre simili di carattere politico e censorio, come la docimasia, per cui si faceva un'inchiesta morale sulle persone che aspiravano alle pubbliche cariche. Secondo Aristotele i tesmoteti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
docimaṡìa
docimasia docimaṡìa s. f. [dal gr. δοκιμασία, der. di δοκιμάζω «esaminare, provare»]. – 1. Nell’antica Grecia, l’esame dei requisiti richiesti per stabilire l’idoneità alle cariche pubbliche o a esercitare altri uffici e diritti, per l’ammissione...
docimàstico
docimastico docimàstico agg. [dal gr. δοκιμαστικός «atto a esaminare»; v. docimasia] (pl. m. -ci). – Della docimasia, soprattutto in chimica: esame d.; chimica d., parte della chimica (un tempo materia d’insegnamento nei politecnici, e oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali