• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [10]
Storia della matematica [4]
Algebra [4]
Filosofia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Geometria [3]
Astronomia [3]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [1]
Cosmologia [1]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] è il perimetro di un cerchio e A l'area, p′ il perimetro di un poligono regolare e A′ l'area, se p=p′, allora A>A′. L'enunciato della prop. significa che se un tetraedro, un cubo e un dodecaedro regolari sono inscritti in una stessa sfera, le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] a costituire il cubo (55 b-c: 6 quadrati), associato alla terra. Infine si trova, citato di sfuggita, il dodecaedro, il poliedro regolare più vicino alla sfera (55 c), figura geometrica alla quale è associato il corpo del mondo (cfr. Epistula XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] Banū Mūsā prima citato, si dimostra che l'area S di ogni poligono regolare di perimetro p, circoscritto a un cerchio di raggio r, vale S= cubo e l'ottaedro, così come l'icosaedro e il dodecaedro sono poliedri duali, nel senso che il centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] termini di interi (per es., il rapporto tra il lato dell’esagono regolare e il diametro del cerchio a esso circoscritto è di 1 a 2), esaustiva, la classificazione del Libro X copre i casi del dodecaedro e dell’icosaedro; da parte sua, il Libro XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] cinque solidi regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro) della tradizione platonica. La Creazione del studi, fu in grado di formulare le leggi geometriche che regolano la librazione lunare. L'Académie des Sciences di Parigi Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] una lavagna un teorema di Euclide, il cui trattato è appoggiato su un tavolo assieme a un ligneo dodecaedro (poliedro regolare); un pendente, vitreo rombicubottaedro (poliedro semiregolare o archimedeo), per metà ripieno d’acqua e sulle cui facce per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] l’ottaedro per l’aria, l’icosaedro per l’acqua e il dodecaedro per l’etere o quintessenza. Mentre i primi quattro elementi, nelle vale a dire a essere costruzioni in cui i parametri di regolazione sono fissati una volta per tutte. Se così non fosse ... Leggi Tutto

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] la terra (cubo), l'aria (ottaedro), l'universo (dodecaedro) e l'acqua (icosaedro) - descritti da Euclide nei suoi 1770 Eulero dimostrò un teorema secondo il quale in un poligono regolare la somma del numero delle facce e dei vertici meno il numero ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti

Pitagora e l’aritmo-geometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e l'aritmo-geometria Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] di Pitagora al triangolo rettangolo isoscele. Si è ipotizzato anche che dipenda dallo studio del pentagono regolare, la figura piana da cui è composto il dodecaedro. Si tratta di una figura importantissima, cui è connessa senza dubbio la scoperta di ... Leggi Tutto

Keplero-Poinsot, poliedro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero-Poinsot, poliedro di Keplero-Poinsot, poliedro di poliedro regolare concavo stellato. Si presenta in quattro diversi tipi. Due di essi, individuati da Keplero, hanno come facce poligoni regolari [...] altri due, individuati da L. Poinsot, hanno facce non stellate, ma che si intersecano al loro interno, e sono il grande dodecaedro (con 12 facce pentagonali, 12 vertici e 30 spigoli) e il grande icosaedro (con 20 facce a forma di triangolo equilatero ... Leggi Tutto
TAGS: POLIEDRO REGOLARE – POLIGONI REGOLARI – PENTAGONI – VERTICI – SPIGOLI
1 2 3
Vocabolario
dodecaèdro
dodecaedro dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), uno dei cinque poliedri regolari...
pentàgono
pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali