• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [21]
Algebra [11]
Filosofia [8]
Biografie [6]
Fisica [7]
Storia della matematica [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Astronomia [6]
Geometria [4]
Fisica dei solidi [5]

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dato luogo ai seguenti abbinamenti: fuoco-tetraedro, terra-esaedro (o cubo), aria-ottaedro, acqua-icosaedro; e quanto al dodecaedro, di esso ''dio si servì per decorare l'universo'': a ciascuno di questi solidi corrisponde un possibile tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] inserirli in una qualche classe di incommensurabili. Anche se non esaustiva, la classificazione del Libro X copre i casi del dodecaedro e dell’icosaedro; da parte sua, il Libro XIII mostra a quale classe appartengano gli spigoli di ciascuno di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] Platone rappresentavano gli elementi e il cosmo - il fuoco (tetraedro), la terra (cubo), l'aria (ottaedro), l'universo (dodecaedro) e l'acqua (icosaedro) - descritti da Euclide nei suoi Elementi. Questa figura era poi stata disegnata da Leonardo da ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] per la crescita di monocristalli. Questi campioni mostrano spesso delle facce ben sviluppate corrispondenti a solidi, come il dodecaedro, di simmetria icosaedrica. Quasi contemporaneamente alle fasi icosaedriche sono stati scoperti q.-c. con assi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

PACIOLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOLI, Luca Francesco Paolo Di Teodoro PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] su una lavagna un teorema di Euclide, il cui trattato è appoggiato su un tavolo assieme a un ligneo dodecaedro (poliedro regolare); un pendente, vitreo rombicubottaedro (poliedro semiregolare o archimedeo), per metà ripieno d’acqua e sulle cui facce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE MARIA MITELLI – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIOLI, Luca (6)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] mentre le distanze tra i pianeti corrispondevano alle relazioni tra i cinque solidi regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro) della tradizione platonica. La Creazione del Cosmo poteva essere paragonata all'opera di un abile geometra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

dualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

dualita dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] è a sua volta P. Tra i solidi platonici il cubo e l’ottaedro risultano duali, così come risultano duali l’icosaedro e il dodecaedro, mentre il tetraedro è duale di sé stesso ed è detto pertanto autoduale. ☐ Nella teoria dei grafi, dato un grafo G, il ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE DUALE – TASSELLAZIONE DEL PIANO – TEOREMA DI → DESARGUES – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FUNZIONI GENERALIZZATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualita (5)
Mostra Tutti

GRUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUPPO Ugo Amaldi . Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ciascun poliedro, un gruppo; ed è pur chiaro che due poliedri fra loro polari, come il cubo e l'ottaedro, il dodecaedro e l'icosaedro (cioè tali che l'uno si possa ottenere conducendo i piani tangenti alla sfera circoscritta all'altro nei rispettivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUPPO (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] aveva paragonato la Terra a una palla formata da 12 pentagoni di cuoio di diversi colori cuciti insieme. Il dodecaedro in realtà non può essere formato da triangoli rettangoli, benché alcuni antichi commentatori come Albino ritenessero che esso fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] nel Libro II di Ipsicle ci sono indicazioni in questo senso): il cubo e l'ottaedro, così come l'icosaedro e il dodecaedro sono poliedri duali, nel senso che il centro del poligono sferico dell'uno serve come vertice all'altro e viceversa. Basandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dodecaèdro
dodecaedro dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), uno dei cinque poliedri regolari...
dodecaèdrico
dodecaedrico dodecaèdrico agg. [der. di dodecaedro] (pl. m. -ci). – Di, del dodecaedro: figura, forma dodecaedrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali