dodecaedrododecaèdro [Der. del gr. dodekáedros, comp. di dódeka "dodici" e hedra "faccia"] [ALG] Poliedro con 12 facce. ◆ [ALG] D. regolare o pentagono-dodecaedro: è uno dei cinque poliedri regolari [...] convessi; ha 12 facce, che sono pentagoni regolari convessi di ugual lato, 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli; è inscritto in una sfera e circoscritto in un'altra: il centro ...
Leggi Tutto
pentagonododecaedro
pentagonododecaèdro [Comp. di pentagono e dodecaedro] [ALG] Altro nome, non comune, del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). ◆ [FSD] Nella cristallografia: (a) una delle [...] forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite); (b) p. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali ...
Leggi Tutto
rombododecaedro
rombododecaèdro [Comp. di rombo e dodecaedro] [ALG] Poliedro con 12 facce rombiche uguali (v. fig.), detto anche dodecaedro rombico. ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] dei cristalli del sistema monometrico ...
Leggi Tutto
icosidodecaedro
icosidodecaèdro [Comp. di icosi- e dodecaedro] [ALG] Poliedro archimedeo costituito da 12 pentagoni regolari e 20 triangolari equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare troncando i [...] suoi angoloidi mediante i piani passanti per i punti medi delle terne di spigoli concorrenti (→ poliedro: P. archimedei: Fig. 4) ...
Leggi Tutto
rombicosidodecaedro
rombicosidodecaèdro [Comp. di rombo, icosi- e dodecaedro] [ALG] Poliedro archimedeo, le cui facce sono 20 triangoli equilateri, 30 quadrati e 12 pentagoni regolari (→ poliedro: Fig. [...] 13) ...
Leggi Tutto
diacisdodecaedro
diacisdodecaèdro [Comp. del gr. diákis "due volte" e dodecaedro] [ALG] Poliedro con ventiquattro facce a forma di trapezio. ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici che [...] possono assumere i cristalli della classe diacisdodecaedrica del sistema monometrico ...
Leggi Tutto
simo
simo [agg. Der. del lat. simus "camuso, smussato"] [ALG] Attributo di certi poliedri smussati, come, per es., il cubo s., correntemente detto cubosimo (←), e il dodecaedro (←) simo. ...
Leggi Tutto
platonico
platònico [agg. (pl.m. -ci) Relativo al filosofo gr. Platone (428-348 a.C.)] [ASF] Anno p.: il periodo del moto di precessione terrestre, pari a 25 725 anni: → precessione: P. degli equinozi. [...] ◆ [ALG] Poliedri p.: i cinque poliedri regolari (tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro, icosaedro): → poliedro. ...
Leggi Tutto
rombico
rómbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di rombo "che ha forma di rombo"] [ELT] Antenna r.: antenna direttiva a larga banda per onde corte del tipo a onda progressiva, costituita da quattro lati (a un [...] estremità su un carico resistivo pari alla sua impedenza caratteristica (²800 ž): v. antenna: I 168 b. ◆ [ALG] Dodecaedro r.: lo stesso che rombododecaedro. ◆ [FSD] Sistema r.: uno dei sette sistemi di simmetria cristallografica del gruppo trimetrico ...
Leggi Tutto
poliedro
polièdro [Der. del gr. poly´edros "dalle molte forme", comp. di poly- "poli-" e hédra "base"] [ALG] Solido geometrico limitato da un numero finito (non minore di 4) di poligoni aventi a due [...] i diedri e gli angoloidi; sono soltanto i cinque mostrati nella fig. (tetraedro regolare, cubo, ottaedro regolare, dodecaedro regolare, icosaedro regolare); ammettono, come i p. archimedei, centro, sfera inscritta e sfera circoscritta e, in più ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), uno dei cinque poliedri regolari...